Col d'Olen

Col d'Olen
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Provincia  Valle d'Aosta
  Vercelli
Località collegateGressoney-La-Trinité
Alagna Valsesia
Altitudine2 881 m s.l.m.
Coordinate45°52′19.92″N 7°52′04.8″E45°52′19.92″N, 7°52′04.8″E
Altri nomi e significatiCol du Dolent
InfrastrutturaMulattiera
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Col d'Olen
Col d'Olen
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Col d'Olen (pron. fr. AFI: [kɔl dɔlɑ̃]; anche (FR) col du Dolent - 2.881 m s.l.m.[1]) è un valico alpino che unisce la valle del Lys (in Valle d'Aosta) con la Valsesia (in Piemonte).

Caratteristiche

Il Col d'Olen visto dal Corno del Camoscio

Si trova a sud del Passo dei Salati e si apre tra il Corno del Camoscio e il Corno Rosso. Dal punto di vista geomorfologico separa le Alpi del Monte Rosa (a nord) dai Contrafforti valsesiani del Monte Rosa (a sud). Attraverso il colle passa il Tour del Monte Rosa.[2]

È stato storicamente un colle di grande comunicazione tra le vallate alpine e per le popolazioni Walser che abitavano le valli.

Rifugi

Il passo e, a sinistra, il Corno Rosso

Nei pressi del colle si trovano gli ex rifugi:

Note

  1. ^ AA.VV., La Valsesia, in Piemonte (non compresa Torino), Touring Editore, 1976, pp. 595. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  2. ^ Tour del Monte Rosa (TMR), su alagna.it, Comune di Alagna Valsesia. URL consultato il 25 febbraio 2020.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000, Istituto Geografico Militare. - Firenze
  • Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 20 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2019).
  • Carta IGC in scala 1:50.000 n. 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga - Torino

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Col d'Olen
  Portale Montagna
  Portale Piemonte
  Portale Valle d'Aosta