Comproporzione

La comproporzione è una reazione chimica di ossidoriduzione che è l'opposto di quella di disproporzione.[1] È quindi una reazione dove due specie, contenenti lo stesso elemento con diverso stato di ossidazione, formano un prodotto dove l'elemento in questione è in uno stato di ossidazione intermedio rispetto a quelli iniziali. Un esempio è la reazione di scarica che avviene nell'accumulatore al piombo degli autoveicoli. Il piombo (stato di ossidazione 0) reagisce con il diossido di piombo (dove il Pb ha stato di ossidazione +4) per dare ioni Pb2+ (dove il Pb ha stato di ossidazione +2):

Pb ( s )   +   PbO 2 ( s )   +   4 H + 2 Pb 2 +   +   2 H 2 O ( l ) {\displaystyle {\ce {Pb(s)\ +\ PbO2(s)\ +\ 4H^{+}->2Pb^{2+}\ +\ 2H2O(l)}}}

La tendenza di due specie A1 e A2 formarne una terza A3 per comproporzione si può predire usando un diagramma di Frost. La specie A3 si potrà formare per comproporzione quando la sua posizione nel diagramma di Frost è al di sotto della linea congiungente le specie A1 e A2.

Altri esempi

  • Nella chimica degli alogeni, le specie XO3 e X (stato di ossidazione dell'alogeno rispettivamente +5 e –1) comproporzionano formando alogeno elementare X2 (stato di ossidazione 0):[2]
XO 3   +   5 X   +   6 H + 3 X 2   +   3 H 2 O {\displaystyle {\ce {XO3^{-}\ +\ 5X^{-}\ +\ 6H^{+}->3X2\ +\ 3H2O\,\,\,\,\,}}} ( X = C l , B r , I {\displaystyle \mathrm {X=Cl,Br,I} } )
  • La reazione tra solfuro di idrogeno (H2S) e diossido di zolfo (SO2) (stato di ossidazione dello zolfo rispettivamente –2 e +4) per formare zolfo elementare (stato di ossidazione 0) avviene nelle eruzioni vulcaniche e fa parte anche del processo Claus:[3]
2 H 2 S ( g )   +   SO 2 ( g ) 3 S ( s )   +   2 H 2 O ( g ) {\displaystyle {\ce {2H2S(g)\ +\ SO2(g)->3S(s)\ +\ 2H2O(g)}}}

Note

Bibliografia

  • (EN) P. J. Chenier, Survey of industrial chemistry, 3ª ed., New York, Kluwer Academic, 2002, ISBN 0-306-47246-5.
  • (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  • IUPAC, Comproportionation, su Compendium of Chemical Terminology, 2nd ed. (the "Gold Book"), 1997. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia