Così per gioco

Così per gioco
PaeseItalia
Anno1979
Formatominiserie TV
Generegiallo
Puntate5
Durata300 min (totale)
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaLeonardo Cortese
SoggettoMario Casacci, Alberto Ciambricco
SceneggiaturaMario Casacci, Alberto Ciambricco
Interpreti e personaggi
  • Aldo Barberito: Tommasi
  • Cristiano Censi: pittore D'Armini
  • Maddalena Crippa: Elena Sirente
  • Raffaele Curi: Benedetto
  • Daniele Dublino: padre Felice
  • Antonio Fattorini: Nico
  • Giorgio Giuliano: brigadiere Villa
  • Micaela Giustiniani: zia Carolina
  • Maria Grazia Grassini: Lorenza Volpe
  • Luciano Melani: farmacista Cesare Marilli
  • Barbara Nay: commessa Giovanna Sindi
  • Mariano Rigillo: commissario Selvaggi
  • Sergio Rossi: procuratore
  • Carlo Valli: architetto Gaetano Marzi
  • Ferrer Cavalieri: il pastore
  • Rossana Villani: prima amica di D'Armini
  • Sandro Dori: sig. Galli
  • Franco Villani: Biondi
  • Elvira Cortese: Vittoria
  • Katiuschia Moscianese: Annina
  • Carla Romagnoli: domestica Rosina
  • Edda Valente: Iole
  • Roberto Lattanzio: passante commissariato
  • Dante Cona: un infermiere
  • Dina De Angelis: signora al funerale
  • Elena De Merik: la sig.ra Lomiti
  • Marco Jovinelli: uomo al passaggio a livello
MusicheFilippo Trecca
ProduttoreRai
Prima visione
Dal17 febbraio 1979
Al17 marzo 1979
Rete televisivaRete 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Così per gioco è uno sceneggiato televisivo di genere giallo in cinque puntate, diretto da Leonardo Cortese. Prodotto dalla Rai, è andato in onda per la prima volta sulla Rete 1 (l'odierna Rai 1) in prima serata dal 17 febbraio al 17 marzo 1979.[1] I cinque episodi della serie televisiva sono stati sceneggiati da Mario Casacci e da Alberto Ciambricco. La colonna sonora venne realizzata da Filippo Trecca e pubblicata su disco a nome Aquarium Sounds.

Trama

Mentre si sta recando al convento per parlare con padre Felice, Sandro Tommasi ha un incidente d'auto in cui perde la vita. Incidente o omicidio? Le indagini del commissario Selvaggi si indirizzano verso un gruppo di amici dediti al gioco d'azzardo. Una sera mentre sono riuniti intorno al tavolo da gioco, essi subiscono una rapina nella quale uno di loro, il pittore D'Armini, resta ferito gravemente. D'accordo tra loro i quattro giocatori si organizzano per fare sì che l'amico ferito venga ritrovato dalla polizia e soccorso. Lo abbandonano così lungo la strada della Valle dell'Orso e da lì chiamano il 113. Il giorno seguente, però, nessuno sembra parlare del ritrovamento di D'Armini il quale sembra misteriosamente scomparso...

Riprese

Le riprese sono state eseguite in Abruzzo, a Tagliacozzo.

Note

  1. ^ Sceneggiati - Fiction 1979/1980, in Rai Teche, 2009. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).

Collegamenti esterni

  • (EN) Così per gioco, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Giallo
  Portale Televisione