Costantino VI d'Armenia

Costantino VI d'Armenia
Denario con l'effigie di Costantino VI d'Armenia
Re armeno di Cilicia
Stemma
Stemma
In carica1363 –
1373
PredecessoreCostantino V
SuccessoreLeone VI
Morte1373
Casa realeHetumide-Lusignano
PadreAitone, signore del Neghir
ConiugeMaria de Oghruy

Costantino VI d'Armenia, [1] ((HY) Կոստանդին, traslitterazione dall'armeno occidentale: Gosdantin o Kostantine; ... – 1373), fu re della Piccola Armenia, dal 1363 fino alla morte.

Biografia

Infanzia

Moneta raffigurante il re Aitone con la regina Zabel

Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del Signore del Neghir, Aitone e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti[2].
Aitone di Neghir, secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg era figlio di Costantino, signore di Neghir e di Pertzerpert, e di una figlia del re di Cipro e re di Gerusalemme, Ugo III[3], quindi era cugino di Costantino V, discendeva da Costantino, signore di Barbaron e padre del re Aitone I; , ciononostante, forse per la nonna materna, viene considerato il terzo re della casata dei Lusignano, anche dal Ulwencreutz's The Royal Families in Europe[4].

Comunque su questo re e sul suo nome, non vi sono certezze:

  • Nel Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome premier, viene citato col nome di Leone[5];
  • Les familles d'outre-mer lo citano col nome di Drago[6].

Matrimonio

Nel 1369 aveva sposato Maria de Oghruy ( † dopo il 1377), nipote di Oscin, signore di Corico, e di Giovanna di Taranto, come conferma la Cronaca di Giovanni Dardel riportando che la moglie di Costantino VI era "cugina della regina Giovanna I di Napoli e del Principe di Taranto"[7].

Dopo essere rimasta vedova, verso il 1375, Maria de Oghruy si sposò in seconde nozze con Matteo Chappes, fatto cavaliere da Leone VI[8].

Re latino d'Armenia

Costantino V d'Armenia sul suo trono con gli ospitalieri. Dipinto nel 1844 da Henri Delaborde: Les chevaliers de Saint-Jean-de-Jerusalem rétablissant la religion en Arménie.

Quando morì il suo cugino germano, il re Costantino V, i baroni, irritati per la mancanza di aiuto da parte dei Latini, rifiutarono la corona ad un pretendente Lusignano e la diedero invece a Costantino[9].

Ritratto di Pietro I di Lusignano di Andrea di Bonaiuto
Affresco del Cappellone degli Spagnoli della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze, 1366

Costantino riprese Corico ai mamelucchi con l'aiuto del re di Cipro Pietro I. In seguito Pietro I intraprese una spedizione in Egitto, prese e saccheggiò Alessandria ma dovette poi evacuare mancando di forze sufficienti.
Questi avvenimenti son narrati sia da Les familles d'outre-mer[10], che dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[11] e dalla Chronique de l'Île de Chypre[12].

Senza aiuti l'Armenia venne invasa e presto ridotta a due sole città, Sis e Anazarbe. Costantino VI, scoraggiato, negoziò la cessione del regno ai mamelucchi[13].

Busto di Leone VI d'Armenia

Morte

Costantino VI venne assassinato, nell'aprile 1373, dai nobili armeni che non accettavano la resa[14]. A Costantino VI succedette un lontano cugino, Leone VI[15] che sarà l'ultimo re della Cilicia armena.

Discendenza

Costantino da Maria de Oghruy non ebbe discendenza[16][17].

Note

  1. ^ Costantino IV secondo alcuni storici, che fanno ripartire la numerazione dei sovrani della Cilicia armena dall'inizio del regno.
  2. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. XLVII, pag. 36, nota 2
  3. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of ARMENIA 1344-1373 - KOSTANDIN
  4. ^ (EN) Ulwencreutz's The Royal Families in Europe, pag. 42
  5. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome premier, pag. 715
  6. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 151
  7. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. LVIII, pag. 46, note 3, 4 e 5
  8. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. XCVII, pag. 75, nota 3
  9. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. XLVII, pag. 36
  10. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 77
  11. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 411 e 412
  12. ^ (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pagg. 259 e 260
  13. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. LIII, pagg. 41 e 42
  14. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. LIII, pag. 42
  15. ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, chap. LIII, pagg. 42 e 43
  16. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of ARMENIA 1344-1373 - KOSTANDIN
  17. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Armenia 2 - Constantine V

Bibliografia

Fonti primarie

  • (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome premier.
  • (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second.
  • (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1.
  • (IT) Chronique de l'Île de Chypre.

Letteratura storiografica

  • (FR) Les familles d'outre-mer.
  • (EN) Ulwencreutz's The Royal Families in Europe.
  • (EN) Thomas Sherrer Ross Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edimburgo, Scottish Academic Press, 1978, ISBN 0-7073-0145-9.
  • (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, Parigi, Payot, 1949, pp. 402-3, ISBN 2-228-12530-X.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino VI d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of ARMENIA 1344-1373 - KOSTANDIN, su fmg.ac. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  • (EN) Genealogy : Armenia 2 - Constantine V, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 16 dicembre 2020.
Predecessore Re della Piccola Armenia
Casata dei Lusignano
Successore
Costantino V 13631373 Leone VI
  Portale Armenia
  Portale Biografie
  Portale Storia