Costantino Ypsilanti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari greci e nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Costantino Ypsilanti

Principe di Moldavia
Durata mandato9 marzo 1799 –
4 luglio 1801
PredecessoreAlexander Callimachi
SuccessoreAlexandru Suțu

Principe di Valacchia
Durata mandato1 settembre 1802 –
agosto 1806
PredecessoreAlexandru Suțu
SuccessoreIoan Gheorghe Caragea

Durata mandato27 dicembre 1806 –
31 maggio 1807
PredecessoreAlexandru Suțu
Successoreoccupazione russa

Costantinos Ypsilanti (in greco Κωνσταντίνος Υψηλάντης?; Costantinopoli, 1760 – Kiev, 24 giugno 1816) è stato un condottiero greco, ospodaro di Moldavia.

Biografia

Fu iniziato in Massoneria nel 1784 nella loggia Zu den drei Saulen di Brașov[1].

Invischiato in una cospirazione per liberare la Grecia, appena scoperto, si rifugiò a Vienna, ma perdonato dal sultano nel 1799 venne dallo stesso nominato ospodaro di Moldavia. Deposto nel 1805, si rifugiò a San Pietroburgo e nel 1806, alla testa di un esercito di 30.000 russi, s'impadronì di Bucarest e si batté nuovamente per l'indipendenza greca.

La successiva pace di Tilsit 1807 in base alla quale la Russia rinunciava alla occupazione della Moldavia e della Valacchia accordandosi con Napoleone, ridusse a nulla le sue speranze di indipendenza dei greci.

Ritornò in Russia e morì a Kiev, dove prestò servizio come comandante della fortezza di Pechersk fino al 1807.

Lasciò cinque figli, due dei quali giocarono un ruolo rilevante nella Guerra di indipendenza greca: Alexandros e Demetrios.

Note

  1. ^ (EN) Iordanis Polulkouras, The founding of Greek Free Masonry, Cuadernos CIEM, Centro Ibérico de Estudios Masonicos , Madrid, 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kōnstantinos Ypsīlantīs
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5804706 · ISNI (EN) 0000 0000 4789 0224 · CERL cnp00567857 · LCCN (EN) no2004055228 · GND (DE) 122073029
  Portale Biografie
  Portale Storia