Cryosophileae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryosophileae
Cryosophila warscewiczii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùCryosophileae
J.Dransf. et al., 2005
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùCryosophileae
Generi
  • Chelyocarpus
  • Coccothrinax
  • Cryosophila
  • Hemithrinax
  • Itaya
  • Leucothrinax
  • Sabinaria
  • Schippia
  • Thrinax
  • Trithrinax
  • Zombia

Cryosophileae J.Dransf. et al., 2005 è una tribù di piante della famiglia delle Arecacee, sottofamiglia Coryphoideae.[1][2][3][4].

Distribuzione e habitat

Le specie di questa tribù sono diffuse nel Nuovo Mondo, dal Sud America sino al Messico e ai Caraibi.

Tassonomia

È una delle otto tribù della sottofamiglia Coryphoideae[3][4]. All'interno della sottofamiglia è considerato il sister taxon della tribù Sabaleae[5].

Comprende i seguenti generi, in precedenza inclusi nella sottotribù Thrinacinae:[1][3]

  • Trithrinax Von Martius (4 spp.)
  • Zombia L.H.Bailey (1 sp.)
  • Coccothrinax Sarg. (43 spp.)
  • Hemithrinax Hook.f. (3 spp.)
  • Thrinax L.f. ex Sw. (3 spp.)
  • Chelyocarpus Dammer (4 spp.)
  • Cryosophila Blume (10 spp.)
  • Schippia Burret (1 sp.)
  • Itaya H.E.Moore (1 sp.)
  • Leucothrinax C.Lewis & Zona (1 sp.)
  • Sabinaria R.Bernal & Galeano (1 sp.)

Note

  1. ^ a b (EN) Uhl NW & Dransfield J, Genera Palmarum: A Classification of Palms Based on the Work of Harold E. Moore, Jr., Lawrence, Kansas, Allen Press, 1987, ISBN 978-0-935868-30-2.
  2. ^ (EN) Classification of the Family Palmae, in Virtual Palm Encyclopedia, Palm & Cycad Societies of Florida. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ a b c (EN) Asmussen CB, Barfod AS, Deickmann V, Dransfield J, Pintaud J-C And Baker WJ, A new subfamily classification of the palm family (Arecaceae): evidence from plastid DNA phylogeny, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 151, 2006, pp. 15–38.
  4. ^ a b (EN) Baker W.J. et Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  5. ^ (EN) Baker WJ, Savolainen V, Asmussen CB, Chase MW, Dransfield J, Forest F, Harley MM, Uhl NW, Wilkinson M, Complete Generic-Level Phylogenetic Analyses of Palms (Arecaceae) with Comparisons of Supertree and Supermatrix Approaches, in Systematic Biology, vol. 58, n. 2, 2009, pp. 240–256, DOI:10.1093/sysbio/syp021, PMID 20525581.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cryosophileae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cryosophileae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica