Dallasaurus turneri

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dallasaurus
Ricostruzione di Dallasaurus turneri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
FamigliaMosasauridae
GenereDallasaurus
SpecieD. turneri

Il dallasauro (Dallasaurus turneri) è un rettile acquatico appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas). È considerato uno dei mosasauri più piccoli e più antichi.

Descrizione

Questo rettile è conosciuto per uno scheletro incompleto e disarticolato comprendente il cranio (olotipo) e per un altro esemplare privo di cranio. I fossili indicano che questo animale era lungo meno di un metro (una misura minuscola se rapportata ai giganti di fine Cretaceo come Tylosaurus e Mosasaurus, che potevano raggiungere i 15 metri). Dallasaurus possedeva un corpo snello e sottile e, come tutti i mosasauri, le sue zampe dovevano essere simili a pinne. Il cranio era lungo e triangolare, e possedeva i denti della mascella fortemente incurvati all'indietro.

Le dimensioni di Dallasaurus richiamavano quelle degli aigialosauri, un gruppo di lucertole acquatiche considerata vicine all'origine dei mosasauri, ed è probabile che l'aspetto generale non fosse molto dissimile.

Classificazione

I fossili di Dallasaurus sono stati ritrovati nell'Arcadia Park Shale e sono stati descritti per la prima volta nel 2005. Secondo lo studio (Polcyn e Bell, 2005), nonostante l'antichità questo mosasauro non era un rappresentante basale del gruppo, e un'analisi cladistica lo ha posto all'interno della sottofamiglia Mosasaurinae; questo a dispetto delle piccole dimensioni e della condizione "primitiva" delle ossa delle zampe. Dallasaurus risulterebbe il sister group dei mosasaurini più evoluti, come Clidastes, Prognathodon, Mosasaurus e Plotosaurus. Nella stampa popolare, Dallasaurus è stato salutato come "l'anello mancante" tra i mosasauri completamente acquatici e i loro parenti terrestri. Insieme a Russellosaurus, Dallasaurus è considerato uno dei più antichi mosasauri nordamericani.

Paleobiologia

Lo studio di Polcyn e Bell ha messo in luce alcune caratteristiche insolite di Dallasaurus; nello studio si usa il termine "plesiopedal" per indicare un grado adattativo ecologicamente conservativo, ovvero una condizione poco specializzata per la vita acquatica. Queste caratteristiche includono la piccola taglia, la coda solo leggermente modificata per nuotare e una condizione delle zampe relativamente plesiomorfica ("primitiva"). Secondo lo studio, i mosasauroidi plesiopedali erano lucertole generalmente di piccola taglia, le cui zampe anteriori avevano gli elementi propodiali[1] (omero, radio e ulna) ancora allungati, e che costituivano metà o più della lunghezza dell'intero arto. I mosasauri definiti "hydropedal" possedevano invece elementi propodiali massicci e di dimensioni ridotte. Mentre questo tipo di mosasauri era probabilmente legato sempre all'ambiente acquatico, i mosasauri come Dallasaurus potevano forse essere in grado di vivere uno stile di vita anfibio, con una parziale locomozione terrestre.

Etimologia

Il nome Dallasaurus deriva dalla contea di Dallas, nella quale sono stati ritrovati i fossili; l'epiteto specifico, turneri, è in onore del collezionista di fossili Van Turner, che per primo scoprì i resti di questo animale.

Note

  1. ^ Per propodiale si intende l'osso di una parte superiore del braccio o della gamba.

Bibliografia

  • G. L. Bell, Jr. et Polcyn, M. J. 2005. "Dallasaurus turneri, a new primitive mosasauroid from the Middle Turonian of Texas and comments on the phylogeny of the Mosasauridae (Squamata)." Netherlands Journal of Geoscience (Geologie en Mijnbouw) 84 (3):177-194).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dallasaurus

Collegamenti esterni

  • Move Over Dinosaurs — Here Come the Mosasaurs: Amateur Finds Prehistoric Lizard That Returned to the Sea, su smu.edu. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
  • Dino-Era Lizard Is Missing Link to Swimming Reptiles, Experts Say (National Geographic; November 28, 2005)
  • Prehistoric N. Texas lizard helps prove evolutionary leap[collegamento interrotto] (Dallas Morning News; November 17, 2005)
  • Missing Fossil Link 'Dallasaurus' Found (ScienceDaily; November 16, 2005)
  • A Prehistoric Discovery That's as Big as Texas (WashingtonPost.com; November 18, 2005)
  • 'Dallasaurus' confirmed as key evolutionary link (MSNBC; November 18, 2005)
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili