DarkBASIC

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo informatica
Questa voce sull'argomento informatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
DarkBASIC
linguaggio di programmazione
AutoreThe Game Creators
Data di origine2000
Ultima versione12.02.16 (12 febbraio 2016)
Paradigmia oggetti
Influenzato daBASIC e C++
Implementazione di riferimento
LinguaInglese
Licenzalicenza MIT
Sito webdarkbasic.thegamecreators.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

DarkBASIC è un compilatore per la creazione di applicazioni e giochi 2D o 3D di vario tipo.

Descrizione

Darkbasic prende spunto dai codici Basic e C++ (attraverso apposite librerie) per creare un nuovo codice orientato verso gli aspetti grafici[1], anche grazie all'implementazione delle librerie grafiche DirectX[2].

Sono state pubblicate due versioni: Darkbasic classic e Darkbasic professional, l'ultima in continuo aggiornamento.

Questo compilatore utilizza una programmazione orientata agli oggetti, che permette un maggiore controllo sulla grafica.

Esistono molti manuali di Darkbasic, compreso quello ufficiale di 400 pagine in inglese, scaricabili gratuitamente dal web.

Note

  1. ^ (EN) Matt Carson, DarkBASIC, su kickstartnews.com. URL consultato il 14 aprile 2009.
  2. ^ (EN) DarkBASIC, su The Game Creators, 14 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su darkbasic.thegamecreators.com (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016). Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di DarkBASIC, su github.com. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica