Derrick Norman Lehmer

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Derrick Norman Lehmer

Derrick Norman Lehmer (Somerset, 27 luglio 1867 – Berkeley, 8 settembre 1938) è stato un matematico statunitense.

Si è laureato all'Università del Nebraska, nel 1896. Conseguì il Ph.D. all'Università di Chicago nel 1900 con la tesi Asymptotic Evaluation of Certain Totient-Sums, con la supervisione di E. H. Moore. Divenne istruttore di matematica a Berkeley lo stesso anno e sposò Clara Eunice Mitchell il 12 luglio 1900 a Decatur, Illinois. Venne promosso professore nel 1918 e continuò ad insegnare fino alla pensione nel 1937.

Ha pubblicato tavole di fattorizzazione e di numeri primi, tra cui spicca la tavola con la fattorizzazione di tutti i numeri minori di 10.017.000 pubblicata nel 1909.

Voci correlate

  • Numero primo
  • Test di Lucas-Lehmer

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Derrick Norman Lehmer

Collegamenti esterni

  • Lehmer Derrick Norman, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Derrick Norman Lehmer, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Derrick Norman Lehmer, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Derrick Norman Lehmer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Derrick Norman Lehmer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Derrick Norman Lehmer, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34543113 · ISNI (EN) 0000 0000 8113 4342 · BAV 495/218217 · LCCN (EN) no2014146370 · GND (DE) 133468550 · BNF (FR) cb124014114 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie