Disputa sulla codificazione

La disputa sulla codificazione che si svolse in Germania a partire dal 1814 coinvolse in particolare il giurista tedesco Anton Friedrich Justus Thibaut, favorevole alla realizzazione di un codice per gli stati della Confederazione germanica, e Friedrich Carl von Savigny che si opponeva a tale idea. L'articolata risposta di Savigny a un trattato di Thibaut in cui si illustrava la necessità di una codificazione rappresentò la nascita e il manifesto della cosiddetta "scuola storica del diritto" le cui dottrine influenzarono non solo l'ambiente germanico ma tutto il diritto dell'età contemporanea.

Contesto storico

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

La proposta di Thibaut per un codice tedesco

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

La risposta di Savigny e la scuola storica del diritto

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sviluppi successivi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note


Bibliografia

  • Mario Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Torino, Giappichelli, 2007, ISBN 978-88-348-8254-2, SBN IT\ICCU\URB\0660474.
  • Paolo Alvazzi Del Frate, Marco Cavina, Riccardo Ferrante, Nicoletta Sarti, Stefano Solimano, Giuseppe Speciale e Elio Tavilla, Tempi del diritto, Torino, Giappichelli, 2018, ISBN 978-88-921-1782-2, SBN IT\ICCU\CFI\0989895.
  • Alberto Mario Banti, L'età contemporanea : dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma, GLF editori Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-9143-1, SBN IT\ICCU\BVE\0487464.
  • Guido Fassò, Ottocento e Novecento, in Carla Faralli (a cura di), Storia della filosofia del diritto, Roma, Laterza, 2020, ISBN 978-88-593-0061-8, SBN IT\ICCU\CFI\1026949.

Voci correlate

  Portale Diritto
  Portale Storia