Domagoj di Croazia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento sovrani croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Domagoj di Croazia
Domagoj in veste di arciere in un monumento a Metković
duca di Croazia
In carica864 –
876
PredecessoreTrpimir
SuccessoreIljko
Morte876
DinastiaDomagojević
Religionecristianesimo

Domagoj (... – 876) è stato un duca della Croazia Bianca dall'864 all'876.

È il fondatore della dinastia dei Domagojević.

Domagoj era un potente nobile croato che possedeva i territori attorno a Knin. Dopo la morte di Trpimir I, nell'864, prese il trono a Zdeslav dopo aver fomentato una guerra civile. Domagoj divenne così duca della Croazia bianca e i figli di Trpimir, Petar, Zdeslav d Muncimir furono esiliati. Durante il regno di Domagoj crebbe il numero dei croati dediti alla pirateria, fatto che inasprì le relazioni fra Croazia e Venezia. Nell'865 Domagoj fu obbligato ad accettare delle condizioni di pace con la Repubblica di Venezia, la quale prese degli ostaggi affinché i croati garantissero la libertà di passaggio alle sue navi in Dalmazia.

Domagoj aiutò i Franchi, essendo un loro vassallo, a conquistare Bari agli Arabi nell'871. Nello stesso periodo i Veneziani attaccarono nuovamente i Croati e nell'874 il papa Giovanni VIII pregò Domagoj di controllare i pirati della sua nazione.

Nelle cronache veneziane Domagoj è conosciuto come il peggiore dei duchi slavi (pessimus dux Sclavorum), mentre papa Giovanni VIII lo considera un famoso duca (gloriosus dux).

La liberazione dai Franchi

Dopo la morte di Ludovico II il Germanico, Re dei Franchi dell'est, Domagoj decise di guidare una rivolta e liberare la Croazia Bianca dall'egemonia franca: morto nell'876, la guerra fu portata vanti dal figlio Trpimir che distrusse quattro città dell'Istria nell'876. L'armata croata però alla fine fu sconfitta dai veneziani. La guerra liberò i croati dalla sudditanza nei confronti dei Franchi, anche grazie al sostegno politico di Basilio I, imperatore bizantino. Due anni dopo, nell'878, Zdeslav tornò da Costantinopoli e con l'aiuto dei bizantini depose il figlio di Domagoj, riacqusendo il potere in Croazia Bianca, liberato dal vassallaggio nei confronti dei Franchi.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domagoj di Croazia

Predecessore Dux Chroatorum Successore
Zdeslav 864-876 Zdeslav
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie