Domenico Maria Viani

Domenico Maria Viani; incisione di Luigi Crespi (1769)

Domenico Maria Viani (Bologna, 11 dicembre 1668 – Pistoia, 1711) è stato un pittore italiano.

Domenico Maria Viani - Cristo e il contestatore dell'eucaristia

Biografia

Domenico Maria era figlio d'arte, il padre Giovanni Maria esercitava la professione di pittore ed era stato alunno di Flaminio Torri. Imparò alla bottega del padre e a quella di Carlo Cignani. Non eseguì molti lavori anche perché dichiarava che i dipinti ben eseguiti richiedevano tempo, rimane quindi famosa la sua lentezza nella loro esecuzione.

Frequentò l'Accademia del nudo di Bologna e studiò i lavori carracceschi che lo avevano sempre attirato. Nel 1691 si recò a Venezia dove poté studiare il Rinascimento veneziano del Tiziano e del Veronese. Purtroppo l'artista morì prematuramente durante una sua permanenza a Pistoria dove forse si era fermato per farsi curare all'età di quarantatre anni[1].

Venere e Cupido-incisione su rame

Opere

  • Miracolo di sant'Antonio da Padova eseguito per la chiesa di Santo Spirito di Bergamo, è considerata la sua opera migliore[2];
  • Vulcano che accende il fuoco con un puttino quadro dalla forma ovale, Casa Grati del conte Gaetano Grati;
  • Circoncisione,
  • Profeti e evangelisti per la chiesa della Natività di Bologna;
  • Santi Paolo eremita e Antonio abate eseguito per il conte Giovanni Legnani Ferri, di questo dipinto ne esistono due copie entrambe conservate in collezione privata[3];
  • David acquaforte conservato all'Accademia Carrara[4];
  • San Giuseppe e Gesù Bambino acquaforte conservato all'Accademia Carrara[5];
  • Strage degli innocenticollezione privata[6];
  • Contestatore dell'eucaristia conservato presso il Museo nazionale di belle arti di Rio de Janeiro;
  • Venere e Cupido incisione su rame conservata presso Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.

Note

  1. ^ Viani Domenico Maria, su fondazionecarispcesena.it, Galleria dei dipinti antichi. URL consultato il 12 agosto 2018.
  2. ^ Domenico Maria Viani, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 agosto 2018.
  3. ^ Il giornale dell'arte, su ilgiornaledellarte.com. URL consultato il 12 agosto 2018.
  4. ^ David, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 12 agosto 2018.
  5. ^ San Giuseppe e Gesù Bambino, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 12 agosto 2018.
  6. ^ Strage degli innocenti, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it, Fondazione Zeri. URL consultato il 12 agosto 2018.

Bibliografia

  • Guidalotti Franchini Giuseppe, Vita di Domenico Maria Viani pittor bolognese, 1716.

Voci correlate

  • chiesa di Santo Spirito

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Maria Viani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38032321 · ISNI (EN) 0000 0000 6687 0528 · BAV 495/169422 · CERL cnp00695331 · Europeana agent/base/101468 · ULAN (EN) 500119871 · GND (DE) 130677914
  Portale Biografie
  Portale Pittura