Dorothea Orem

Abbozzo
Questa voce sull'argomento medici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dorothea Elizabeth Orem (Baltimora, 1914 – Savannah, 22 giugno 2007) è stata un'infermiera statunitense, che ha ideato un modello infermieristico che da lei ha preso il nome di "modello Orem", noto anche come "Self Care Deficit Nursing Theory".[1]

In base a studi fatti ed esperienze acquisite, secondo la Orem:

«L'infermieristica si interessa in modo particolare del bisogno che l'individuo ha di svolgere attività di autoassistenza, la quale va potenziata e diretta continuamente al fine di conservare la vita e la salute, riprendersi da malattie o da lesioni e far fronte alle conseguenze di tali eventi.»

In base alla teoria della Orem i pazienti sono visti come agenti "self-care" capaci di effettuare scelte consapevoli riguardo alla propria salute. Il "Self-care" si riferisce alle azioni che le persone mettono in campo e che sono richieste per mantenere un'integrità strutturale e funzionale. L'abilità del soggetto di condurre un'azione self-care è strettamente correlato al concetto del self-care agency (organizzazione del self-care). Si struttura un deficit nella capacità di self-care quando non possediamo una sufficiente organizzazione cognitiva di auto cura che permetta di soddisfare tutti i requisiti necessari alle scelte consapevoli in base alla nostra salute.

Self-Care Deficit Nursing Theory (SCDNT)

Questa teoria, conosciuta anche come Modello Orem,[2] è attuabile in diversi contesti sanitari, come le Unità di Terapia Intensiva (UTI), le cliniche ambulatoriali, l'infermieristica di comunità, le case di riposo, gli hospice e i centri di riabilitazione.[3] Essa specifica che l'assistenza infermieristica è necessaria quando richiesta da un paziente, o dai suoi genitori se minorenne, incapace o fortemente limitato nella cura di sé per un lungo periodo. Si identificano le seguenti modalità d'aiuto:[4]

  • Sostituirsi al paziente
  • Fargli da guida
  • Fornirgli un sostegno
  • Predisporre un ambiente che promuove lo sviluppo personale in relazione alle contingenze future
  • Insegnargli come si fa

Riconoscimenti

  • Dottorati Honoris Causa:[5][6]
    • Doctor of Science (DSc): Università di Georgetown (1976)
    • Doctor of Science (DSc): University of the Incarnate Word (UIW) in San Antonio, Texas (1980)
    • Doctor of Humane Letters (DHumLitt): Wesleyan University, Bloomington, Illinois (1988)
    • Doctor Honoris Causae, Università del Missouri (1998)
  • Premi speciali:
    • Catholic University of America Alumni Achievement Award for Nursing Theory (1980)
    • Linda Richards Award, National League for Nursing (1991)
    • Honorary Fellow of the American Academy of Nursing (1992).

Note

  1. ^ (EN) Pamela N. Clarke, Sarah E. Allison e Violeta A. Berbiglia, The Impact of Dorothea E. Orem's Life and Work: An Interview With Orem Scholars, in Nursing Science Quarterly, vol. 22, n. 1, 2009-01, pp. 41–46, DOI:10.1177/0894318408329160. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ (EN) Orem's Self-Care Deficit Nursing Theory, su Nursing Theory. URL consultato il 13 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Muslim Shah, Amir Abdullah e Hizbullah Khan, Compare and Contrast of Grand Theories: Orem’s Self-Care Deficit Theory and Roy’s Adaptation Model (PDF), in International Journal of Science and Research (IJSR), vol. 4, n. 1, gennaio 2015, pp. 1834-1837.
    «Orem’s theory is applicable in certain settings such as acute care units, ambulatory clinics, community, senior citizen homes, hospice, and rehabilitation centre.»
  4. ^ (EN) Dorothea Orem's Self-Care Theory, su Current Nursing, currentnursing.com. URL consultato il 13 maggio 2021.
  5. ^ (EN) Dorothea E. Orem, su Nursing Theory. URL consultato il 13 maggio 2021.
  6. ^ (EN) Information about the theorist Dorothea E. Orem, su Orem International Society. URL consultato il 13 maggio 2021.

Bibliografia

  • Dorothea E. Orem, Nursing : concetti di pratica professionale, traduzione di Nicoletti Marisa, Padova, Summa, 1992, ISBN 0801660645.
  • (EN) Dorothea E. Orem, Self- Care Theory in Nursing: Selected Papers of Dorothea Orem, a cura di Kathie Renpenning, Susan G. Taylor, Springer Publishing Company, 2003, ISBN 9780826117250.
  • (EN) Guides for Developing Curricula for the Education of Practical Nurses (PDF), U.S. Department of Health, Education, and Welfare, Office of Education, 1959.
  • (EN) Donna Hartweg, Dorothea Orem: Self-Care Deficit Theory, SAGE Publications, 11 settembre 1991, ISBN 9781506318844.
  • (EN) Dashiff CJ., Theory development in psychiatric-mental health nursing: an analysis of Orem's theory, in Archives of Psychiatric Nursing, 1988, pp. 366-72, PMID 3069056.
  • (EN) Jill Pilllin tnn, Nursing: More Than a Bedpan (PDF), 200 Years of American Independence: Freedom for Nurses Now, Georgetown, The Hoya, 6 febbraio 1976, p. 11. URL consultato il 12 maggio 2021.
  • Oram DE (2001) Nursing Concepts of Practice, 6Th edn. Mosby, St Louis, MO

Voci correlate

  • Educazione terapeutica del paziente (ETP)

Collegamenti esterni

  • (EN) Dorothea Orem's Self-Care Theory, su Current Nursing, currentnursing.com, 3 dicembre 2020. URL consultato il 12 maggio 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80507385 · ISNI (EN) 0000 0001 1557 2026 · LCCN (EN) n79076641 · GND (DE) 136106374 · BNE (ES) XX992125 (data) · BNF (FR) cb120786981 (data) · J9U (ENHE) 987007317743105171 · NDL (ENJA) 00451818
  Portale Biografie
  Portale Medicina