Dusmatovite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dusmatovite
Classificazione StrunzVIII/E.22-135
Formula chimicaK(K,Na,[ ])(Mn++,Y,Zr)2(Zn,Li)3Si12O30
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 6/mcc
Proprietà fisiche
Densità2,96 g/cm³
Durezza (Mohs)4,5
Fratturairregolare
Coloreblu,violetto
Lucentezzavitrea
Opacitàtranslucida
Striscioblu chiaro
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La dusmatovite è un minerale appartenente al gruppo della milarite.

Etimologia

Il nome è in onore del mineralogista tagico Vyacheslav Dzhuraevich Dusmatov (1936-2004)[1][2]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: first update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 37, 1999, pp. 1045-1078. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ New Data on Mineral n.39 (in memoriam, pag.168) Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dusmatovite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia