Earl Hooker

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento chitarristi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Earl Hooker
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereBlues
Periodo di attività musicale1948 – 1970
Strumentochitarra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Earl Zebedee Hooker (Contea di Quitman, 15 gennaio 1929 – Chicago, 21 aprile 1970) è stato un chitarrista statunitense, tra i più importanti chitarristi blues, maestro dello slide.

Ha collaborato con John Lee Hooker (quest'ultimo era anche il suo caro cugino), T-Bone Walker, Sonny Boy Williamson II, Junior Wells, B.B. King e Robert Nighthawk. La sua "Blue Guitar", una canzone strumentale suo cavallo di battaglia sarà la base per You Shook Me di Muddy Waters, scritta da J. B. Lenoir e Willie Dixon e pubblicata nel 1962. Ha collaborato con case discografiche come la Arhoolie e la Bluesway. Collaborò con per un periodo di tempo con Junior Wells che lo portò a sfornare successi come Messin' with the kid, "Come on in This house" e It Hurts Me Too tra il 1960 e il 1961.

Nel 1969 Earl Hooker reinterpretò Sweet Home Chicago, poi scrisse canzoni come Drivin' Wheel e Catfish Blues e qualche mese più in là farà delle jam con Albert Collins e con Jimi Hendrix all'Ash Grove, uno dei più prestigiosi di Los Angeles. Sempre nel 1969, ritornò a Chicago e il 30 agosto partecipò al prestigioso Chicago Blues Festival e ad Ottobre volò in Europa per partecipare all'American Folk Blues Festival. Alla fine del 1969 suonò al Fillmore East, al The Matrix e inoltre suonò per poche date con Junior Wells.

Muore il 21 aprile 1970 malato di tubercolosi. Al suo funerale, BB King disse queste parole: "Earl è stato il miglior chitarrista con cui abbia mai collaborato in vita mia. Gran parte della mia fama la devo a lui". È sepolto nel cimitero di Alsip, Chicago.

Discografia (In ordine cronologico di pubblicazione)

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Album in studio (come Leader o co-leader)

Album postumo

  • 1972 - Funk. Last of the Great Earl Hooker (Blues on Blues 10002) anche su Antilles Records, LP 7024

Raccolte

  • 1973 - Do You Remember the Great Earl Hooker (Bluesway Records, BLS 6072)
  • 1985 - Play Your Guitar, Mr. Hooker! (Black Magic Records, 9006)
  • 1998 - The Moon Is Rising (Arhoolie Records, CD 468)
  • 1998 - Chicago Blues Guitar Genius (Cuca Records, KS-3400)
  • 1999 - Simply the Best: Earl Hooker Collection (MCA Records, CD 11811)
  • 2003 - Blues Guitar: The Chief and Age Sessions 1959-1963 (P-Vine Records, PCD-2405)
  • 200? - Earl Hooker and His Blues Guitar (Blue City Records, BCCD-1325)
  • 2006 - An Introduction to Earl Hooker (Fuel Records, CD 061554)

Split

  • 1977 - The Leading Brand (Red Lightnin' Records, RL 0018) condiviso con Jody Williams
  • 1986 - Calling All Blues (Charly Records, CRB 1134) condiviso con Magic Sam

Collaborazioni

con John Lee Hooker:

  • 1961 - John Lee Hooker Sings the Blues (King Records, 127)
  • 1969 - If You Miss 'Im...I Got 'Im - Featuring Earl Hooker (Bluesway Records, BLS 6038)

con Memphis Slim:

  • 1964 - Taken from Our Vaults - A Real Collectors Item (King Records, 885)

con Johnny Big Moose Walker:

  • 1969 - Ramblin' Woman (Bluesway Records, BLS 6036)

con Charles Brown:

  • 1970 - Legend! (Bluesway Records, BLS 6039)

con Jimmy Witherspoon:

  • 1970 - HUNH! (Bluesway Records, BLS 6040)

con Andrew Voice Odom:

  • 1973 - Farther on Down the Road (Bluesway Records, BLS 6055)

con Brownie McGhee & Sonny Terry:

  • 1973 - I Couldn't Believe My Eyes (Bluesway Records, BLS/BLQ 6059)

con Junior Wells:

  • 1986 - Messing with the Kid (Charly Records, CRB 1133)

Collegamenti esterni

  • (EN) Earl Hooker, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Hooker, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51878631 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 3243 · Europeana agent/base/71082 · LCCN (EN) n88611180 · GND (DE) 122983610 · BNE (ES) XX1545209 (data) · BNF (FR) cb13934593x (data) · J9U (ENHE) 987007447105805171
  Portale Biografie
  Portale Musica