Emanuela Rossini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emanuela Rossini

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Gruppo misto - componente: Minoranze Linguistiche
CircoscrizioneTrentino-Alto Adige
CollegioPlurinominale Trentino-Alto Adige
Incarichi parlamentari
Vicepresidente della Commissione "Politiche UE"
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoInd. in Az-IV (dal 2022)
In precedenza:
PATT (2018-2019)
Ind. (2019-2022)
Titolo di studioLaurea in Lingue e Letterature Moderne (Università degli Studi di Milano)

Master in Translation Studies, semiotics and sociolinguistics (Warwick University)

UniversitàUniversità degli Studi di Milano

Warwick University

ProfessioneDocente universitaria e linguista, esperta in politiche culturali e relazioni internazionali

Emanuela Rossini (Pinzolo, 29 luglio 1963) è una politica italiana.

Biografia

È una politica italiana, linguista, studiosa ed esperta in politiche culturali, formazione e relazioni internazionali.

Conclude il percorso di studi in Trentino, con la maturità scientifica, si laurea in Lingue e Letterature moderne all'Università degli Studi di Milano (inglese, tedesco, spagnolo), svolge un anno di lavoro come Assistant presso l'Audit department della J.P. Morgan Bank di Milano per poi trasferirsi in Gran Bretagna dove consegue un Master di ricerca in Translation Studies presso l'Università di Warwick.

Elezione a deputata

Nel gennaio 2018 il Partito Autonomista Trentino Tirolese la candida come ‘volto nuovo’ e figura tecnica della politica trentina, viene eletta deputata nel collegio plurinominale del Trentino-Alto Adige nella lista SVPPATT in una coalizione di centro sinistra. In Parlamento entra nella Componente Minoranze Linguistiche del Gruppo misto. È membro della Commissione Politiche UE e della Commissione bicamerale Questioni Regionali.

Il 9 settembre 2019 nella crisi politica in atto, sostiene una posizione fortemente europeista e vota la fiducia al Governo Conte II, andando contro le indicazioni di astensione del partito, che lascerà poco dopo.[1]

Il 29 luglio 2020 viene nominata Vice Presidente della Commissione Politiche UE alla Camera.

Elezioni nazionali 2022

Nel 2022 aderisce all'associazione politica L'Italia C'è, fondata dal deputato di Italia Viva Gianfranco Librandi e dall'ex vicesegretario di +Europa Piercamillo Falasca.[2]

In occasione delle elezioni politiche anticipate di settembre 2022 si ricandida come figura civica nella lista del Terzo Polo per la Circoscrizione Estero - ripartizione Europa alla Camera dei Deputati,[3] senza risultare eletta.

Note

  1. ^ La deputata Emanuela Rossini lascia il Patt dopo lo scontro sulla fiducia al governo Conte bis, su ladige.it, 16 settembre 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
  2. ^ “L’Italia c’è”, nasce l’associazione del deputato di Iv Librandi che vuole Sala leader riformista. Il sindaco: “Ricostruzioni fantasiose”, su ilfattoquotidiano.it, 18 giugno 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  3. ^ Eletta con il Patt e transitata nel Gruppo misto, ora la parlamentare trentina Emanuela Rossini si candida con Azione-Italia Viva nel 'Collegio Europa', su il Dolomiti, 22 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emanuela Rossini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su emanuelarossini.it. Modifica su Wikidata
  • Emanuela Rossini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Emanuela Rossini, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Emanuela Rossini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Emanuela Rossini, su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica