Encefalocele

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Encefalocele
Neonato con encefalocele
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10Q01
MeSHD004677
eMedicine403308
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'encefalocele è l'erniazione di tessuto cerebrale e meningeo a causa di una malformazione congenita del cranio, conseguente a una incompleta saldatura delle ossa della volta cranica. Si tratta di un difetto di chiusura del tubo neurale[1][2].

Localizzazione

Solitamente l'encefalocele interessa la linea mediana e protrudono dalla regione occipitale o dalla fronto basale[2].

Trattamento

È necessario l'intervento chirurgico[2].

Note

  1. ^ Voce Treccani
  2. ^ a b c Dionigi, pp. 1544-5, 2006.

Bibliografia

  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.

Voci correlate

  • Spina bifida

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su encefalocele

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43174 · LCCN (EN) sh85042979 · J9U (ENHE) 987007543345705171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina