Ernesto Tagliaferri

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ernesto Tagliaferri

Ernesto Tagliaferri (Napoli, 18 novembre 1889 – Torre del Greco, 6 marzo 1937) è stato un musicista italiano.

Biografia

Nato nel popolare Borgo Sant'Antonio Abate, era figlio di barbiere. Conseguì il diploma di violino al conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1912 scrisse la sua prima musica su testo di E. A. Mario. Nel 1915 mise in musica la poesia Napule canta di Libero Bovio.

Dopo aver servito durante la prima guerra mondiale, nel 1920 iniziò una lunga collaborazione con Ernesto Murolo: musicò e contribuì a scrivere, fra le più importanti, Mandulinata a Napule, Piscatore 'e Pusilleco, Napule ca se ne va e Tarantella internazionale.

Divenne successivamente un famoso direttore d'orchestra, con il quale si esibirono alcuni fra i più importanti cantanti dell'epoca, come Elvira Donnarumma. Sposò Lucia D'Orlando, sorella di un suo allievo nativo di Torre del Greco, che Tagliaferri elesse come sua seconda città.

Nel 1934, fondò la casa editrice La Bottega dei Quattro assieme a Libero Bovio, Nicola Valente e Gaetano Lama. Morì all'improvviso la mattina del 6 marzo 1937, mentre si stava recando proprio alla sede della Bottega.

Filmografia

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 76512326 · ISNI (EN) 0000 0001 0989 8409 · Europeana agent/base/31572 · LCCN (EN) no96008590 · GND (DE) 1061760782 · BNE (ES) XX1697391 (data) · BNF (FR) cb140103760 (data) · J9U (ENHE) 987007319419605171 · CONOR.SI (SL) 18912611
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Napoli