Esri

Esri
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSocietà privata
Borse valoriNASDAQ: ESRI
Fondazione1969 a Redlands
Fondata daJack Dangermond e Laura Dangermond
Sede principaleRedlands
Settore
  • Informatica
  • GIS
ProdottiArcGIS
Fatturato776 milioni $
Dipendenti2700 (2009)
Slogan«Understanding Our World»
Sito webwww.esri.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Esri ( /ˈɛzriː/) (Environmental System Research Institute[1]) è uno dei maggior produttori di sistemi software GIS (geographic information system) e applicazioni per la gestione di basi di dati geolocalizzate. La compagnia ha un milione di utenti e più di 350.000 organizzazioni, di cui molte agenzie federali statunitensi e agenzie di mappatura statunitense, e tutti i dipartimenti della salute e dei trasporti dei 50 stati degli Stati Uniti, aziende forestali e governi locali, scuole e università, organizzazioni non governative.[senza fonte] Esri ha sede a Redlands in California.

La società fu fondata come Environmental Systems Research Institute (Istituto di ricerca per sistemi ambientali) nel 1969. Nel 2011 i software Esri (in particolare ArcGIS Desktop) coprivano più del 40% del mercato globale dei sistemi GIS[2].

Note

  1. ^ I Sistemi Informativi Geografici in Archeologia, M. Forte 2002 pp. 41.
  2. ^ (EN) Directions Magazine Update: Esri has 40+% of GIS Marketshare, su apb.directionsmag.com. URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esri

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su esri.com. Modifica su Wikidata
  • Esri (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Esri, su ISIL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Esri, su GitHub. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150806221 · ISNI (EN) 0000 0004 0635 7596 · SBN CFIV156895 · LCCN (EN) n83191197 · BNF (FR) cb12297542n (data) · J9U (ENHE) 987007574525505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83191197
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia