Eudontomyzon danfordi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lampreda balcanica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumAgnatha
SuperclasseCyclostomata
ClasseCephalaspidomorphi
OrdinePetromyzontiformes
FamigliaPetromyzontidae
SottofamigliaPetromyzontinae
GenereEudontomyzon
SpecieE. danfordi
Nomenclatura binomiale
Eudontomyzon danfordi
Regan, 1911

La lampreda dei Carpazi o lampreda balcanica (Eudontomyzon danfordi) è un agnato d'acqua dolce della famiglia Petromyzontidae.

Distribuzione e habitat

Questo animale popola le acque di alcuni affluenti di destra del Danubio come il Tisza ed il Timiș, nella regione dei Carpazi, negli stati di Slovacchia, Ungheria, Romania e Ucraina.

Vive sempre in acqua dolce nella zona della trota in acque fresche, correnti e ben ossigenate.

Descrizione

Ha il caratteristico aspetto delle lamprede, con bocca circolare priva di mascelle, 7 fori branchiali e corpo anguilliforme. È l'unica specie del genere Eudontomyzon a condurre vita predatrice (le altre specie non si nutrono da adulti) e per avere quindi denti appuntiti all'interno della bocca.

Il colore è bruno, grigio o verdastro sul dorso e biancastro o giallastro su fianchi e ventre. La pinna caudale è trasparente ed incolore (al contrario che in altre lamprede).

Le dimensioni possono raggiungere i 30 cm ma mediamente sono inferiori ai 20 e perfino ai 15 cm.

Biologia

Alimentazione

Si ciba di altri pesci che uccide per poi succhiarne il sangue e la carne con la bocca a ventosa. Può anche cibarsi di pesci già morti. Le prede più piccole vengono ingerite intere.

Riproduzione

Avviene in primavera nei corsi alti dei torrenti in cui vive. La larva (ammocete) vive infossata nei sedimenti e si nutre di detriti e piccoli invertebrati.

Note

  1. ^ (EN) Eudontomyzon danfordi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Bruno S., Maugeri S. Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eudontomyzon danfordi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eudontomyzon danfordi

Collegamenti esterni

  • (EN) (EN) Eudontomyzon danfordi, su FishBase. URL consultato il 25.07.10.
  • Scheda dal sito www.ittiofauna.org, su ittiofauna.org.
  • (EN) Scheda dalla lista Rossa IUCN, su iucnredlist.org.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci