Eulalia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Eulalia (disambigua).

Eulalia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Greco antico: Εὐλαλία (Eulalia)[2]
    • Maschili: Εὐλάλιος (Eulalios)
  • Inglese: Eulalia[2]
    • Ipocoristici: Eula[2], Lalia[2]
  • Latino: Eulalia[1]
    • Maschili: Eulalius[1]
  • Olandese: Eulalia
  • Polacco: Eulalia
  • Portoghese: Eulália[2]
  • Russo: Евлалия (Evlalija)
  • Slovacco: Eulália[2]
  • Sloveno: Evlalija
  • Spagnolo: Eulalia[2][5], Olalla[2], Olaya[6]
  • Ungherese: Eulália[2]

Origine e diffusione

Deriva dall'aggettivo greco eulalos, composto da εὐ- (eu-, "bene") e λαλέω (laléô, "parlare")[2][3][4][7]; il significato può essere interpretato come "colei che parla bene"[2][3][7], "che parla dolcemente"[8], "eloquente"[5], ha quindi lo stesso significato del nome Eufemia. La forma greca del nome sarebbe Ευλαλια (Eulalia)[2], tuttavia è documentato solo il maschile Ευλαλιος (Eulalios), latinizzato poi sia al maschile che al femminile[3].

La diffusione del nome è dovuta al culto verso le sante così chiamate, in particolare le due martiri spagnole, una di Barcellona e l'altra di Mérida[3][4][7]; in Italia, più recentemente, la notorietà del nome (se non la sua diffusione) è aumentata grazie ad una canzone del Quartetto Cetra del 1947, Eulalia Torricelli da Forlì[3][4]. In Inghilterra, in epoca medievale, Eulalia sembra essersi parzialmente confuso con il nome Hilary[8].

Onomastico

Saint Eulalia, John William Waterhouse, 1885

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Eulalia"

Varianti femminili

Variante maschile Eulalio

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Eulalio"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 640.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Eulalia, su Behind the Name. URL consultato il 5 novembre 2014.
  3. ^ a b c d e f Galgani, p. 259.
  4. ^ a b c d e La Stella T., p. 140.
  5. ^ a b c d e f g h i j k Albaigès i Olivart, p. 106.
  6. ^ Albaigès i Olivart, p. 191.
  7. ^ a b c Burgio, p. 156.
  8. ^ a b (EN) Hilary, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 5 novembre 2014.
  9. ^ a b c d Sante e beate di nome Eulalia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 5 novembre 2014.
  10. ^ (EN) Saint Eulalia of Barcelona, su CatholicSaints.info. URL consultato il 5 novembre 2014.
  11. ^ (EN) Saint Eulalia of Merida, su CatholicSaints.info. URL consultato il 5 novembre 2014.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eulalia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eulalia
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi