FA Charity Shield 1992

Voce principale: FA Community Shield.

FA Charity Shield 1992
Supercoppa d'Inghilterra 1992
Competizione FA Community Shield
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore The FA
Date 9 agosto 1992
Luogo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Risultati
Vincitore Leeds Utd
(2º titolo)
Secondo Liverpool
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 7 (7 per incontro)
Pubblico 61 291
(61 291 per incontro)
Cronologia della competizione
1991
1993
Manuale

Lo FA Charity Shield 1992, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 1992, è stata la 70ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.

Si è svolto il 9 agosto 1992 al Wembley Stadium di Londra tra il Leeds Utd, vincitore della First Division 1991-1992, e il Liverpool, vincitore della FA Cup 1991-1992.

A conquistare il titolo è stato il Leeds che ha vinto per 4-3 con tripletta di Éric Cantona e rete di Tony Dorigo.

Partecipanti

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

  Leeds Utd Vincitore della First Division 1991-1992 2 (1969, 1974)
  Liverpool Vincitore della FA Cup 1991-1992 17 (1922, 1964[1],1965[1],1966, 1971, 1974, 1976, 1977[1], 1979, 1980, 1982, 1983, 1984, 1986[1], 1988, 1989, 1990[1])

Tabellino

Londra
9 agosto 1992, ore 15:00 BST
Leeds Utd  4 – 3
referto
  LiverpoolWembley Stadium (61 291 spett.)
Arbitro:  David Elleray
Cantona Gol 26’, Gol 77’, Gol 87’
Dorigo Gol 43’
MarcatoriGol 34’ Rush
Gol 65’ Saunders
Gol 89’ (aut.) Strachan

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Leeds Utd
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Liverpool

Formazioni

  Leeds Utd:
P 1 Bandiera dell'Inghilterra John Lukic
D 2 Bandiera dell'Inghilterra Jon Newsome Uscita al 84’ 84’
D 5 Bandiera dell'Inghilterra Chris Fairclough
D 6 Bandiera dell'Inghilterra Chris Whyte
D 3 Bandiera dell'Inghilterra Tony Dorigo
C 8 Bandiera dell'Inghilterra Rod Wallace
C 4 Bandiera dell'Inghilterra David Batty
C 10 Bandiera della Scozia Gary McAllister
C 11 Bandiera del Galles Gary Speed
A 7 Bandiera della Francia Éric Cantona
A 9 Bandiera dell'Inghilterra Lee Chapman Uscita al 79’ 79’
A disposizione:
P Bandiera dell'Inghilterra Mervyn Day
D Bandiera dell'Inghilterra David Wetherall
C Bandiera dell'Inghilterra Steve Hodge Ingresso al 79’ 79’
C Bandiera dell'Inghilterra David Rocastle
C Bandiera della Scozia Gordon Strachan Ingresso al 84’ 84’
Allenatore:
Bandiera dell'Inghilterra Howard Wilkinson
  Liverpool:
P 1 Bandiera dello Zimbabwe Bruce Grobbelaar
D 4 Bandiera dell'Inghilterra Mike Marsh Uscita al 72’ 72’
D 2 Bandiera dell'Inghilterra Nick Tanner
D 5 Bandiera dell'Inghilterra Mark Wright
D 3 Bandiera dell'Inghilterra David Burrows
C 11 Bandiera dell'Inghilterra Mark Walters
C 8 Bandiera dell'Inghilterra Paul Stewart
C 10 Bandiera dell'Irlanda Ronnie Whelan
C 6 Bandiera d'Israele Ronny Rosenthal Uscita al 83’ 83’
A 7 Bandiera del Galles Dean Saunders
A 9 Bandiera del Galles Ian Rush
A disposizione:
P 13 Bandiera dell'Inghilterra David James
D 12 Bandiera dell'Inghilterra Steve Harkness
C 14 Bandiera dell'Ungheria István Kozma Ingresso al 83’ 83’
C 15 Bandiera dell'Inghilterra Don Hutchison Ingresso al 72’ 72’
Allenatore:
Bandiera della Scozia Graeme Souness

Note

  1. ^ a b c d e Titolo condiviso.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tabellino su LFChistory.net, su lfchistory.net.
  • (EN) Tabellino su Liverweb.org.uk, su liverweb.org.uk. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio