Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock progressivo e album di musica d'autore non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM
album dal vivo
ArtistaFabrizio De André
Pubblicazione1979
Durata46:09
Dischi1
Tracce10
GenereMusica d'autore
Rock progressivo
EtichettaDischi Ricordi, SMRL 6244; Metronome 0065.013 (stampa tedesca)
RegistrazioneTeatro Tenda di Firenze e al Palasport di Bologna, 13-16 gennaio 1979
FormatiLP, MC
Altri formatiCD
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Fabrizio De André - cronologia
Album precedente
Rimini
(1978)

Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM (noto anche come In concerto) è un album dal vivo di Fabrizio De André, pubblicato nel 1979 e registrato durante alcuni concerti tenuti nel gennaio del 1979 insieme alla rock band milanese PFM che riarrangiò le canzoni dal cantautore genovese.

L'album è stato pubblicato, nello stesso anno, in Germania Ovest dalla Metronome.

Storia

«L'idea di un tour con un gruppo rock sulle prime mi spaventò, ma il rischio ha sempre il suo fascino: forse in una vita precedente ero un pirata, e così una parte di me mi diceva di accettare. In più ero tormentato da interrogativi sul mio ruolo, sul mio lavoro, sull'assenza di nuove motivazioni. E la PFM mi risolse il problema, dandomi una formidabile spinta verso il futuro. La tournée con loro è stata un'esperienza irripetibile perché si trattava di un gruppo affiatato con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio.»

(Fabrizio De André in un'intervista.)

Il progetto di arrangiare le canzoni musicalmente di De André in chiave rock colpì molto la critica e il pubblico che assistette nel 1979 ai concerti tenuti dal cantautore con il gruppo progressive italiano PFM. Dai concerti fu tratto un album a cui seguì, l'anno dopo, la pubblicazione del Volume 2.

Il sodalizio tra De André e la band peraltro risaliva agli anni sessanta quando Mussida, Di Cioccio e soci, che si facevano chiamare ancora Quelli, avevano suonato nell'album La buona novella. Successivamente Mauro Pagani, tra i componenti originari della PFM, diventerà uno dei collaboratori De André, a partire dalla realizzazione dell'album Crêuza de mä (1984), e gli stessi Mussida e Premoli prenderanno parte, in occasioni diverse, ai successivi lavori di studio del cantautore.

Alcuni dei cosiddetti puristi storsero il naso all'uscita dell'album con la PFM. L'accusa a De André di aver ceduto a compromessi commerciali suonando con un gruppo rock arrivò con oltre un decennio di ritardo rispetto a un altro celebre "tradimento", quello del folk singer Bob Dylan che a metà degli anni sessanta iniziò ad utilizzare strumenti elettrici. Altri apprezzarono invece la svolta musicale del cantautore genovese. Fino ad allora, in Italia, i cantautori erano, almeno secondo alcuni cliché, più interessati ai testi che non alla musica. Il minimalismo negli arrangiamenti era considerato sintomo di qualità. Secondo i detrattori del genere questo minimalismo era semplice trascuratezza, era "suonar male". Con l'incontro De André/PFM finalmente anche le splendide canzoni del cantautore poterono essere valorizzate musicalmente.[senza fonte]

In ogni caso, dopo il live con la PFM, il tabù fu rotto: anche i cantautori iniziarono a realizzare dischi riccamente arrangiati e suonati da musicisti di prim'ordine. Lo stesso Francesco Guccini, che già da anni si contornava di ottimi musicisti (Vince Tempera, Ares Tavolazzi e molti altri), realizzò, sempre nel 1979, un disco dal vivo con I Nomadi (Album concerto) di sapore più rock rispetto ai suoi lavori in studio della seconda metà degli anni settanta.

Tracce

Lato A
  1. Bocca di Rosa – 4:40 (Fabrizio De André)
  2. Andrea – 5:29 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  3. Giugno '73 – 4:31 (Fabrizio De André)
  4. Un giudice – 3:36 (Fabrizio De André, Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani)
  5. La guerra di Piero – 3:30 (Fabrizio De André)
Lato B
  1. Il pescatore – 4:16 (Fabrizio De André)
  2. Zirichiltaggia – 2:36 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  3. La canzone di Marinella – 4:03 (Fabrizio De André)
  4. Volta la carta – 4:02 (Fabrizio De André e Massimo Bubola)
  5. Amico fragile – 9:27 (Fabrizio De André)

Formazione

Note

  1. ^ Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM (certificazione), su FIMI. URL consultato il 13 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica
  Portale Rock progressivo