Farman F.222

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Farman F.222
Descrizione
Tipobombardiere pesante
Equipaggio5-7
CostruttoreBandiera della Francia Farman
Bandiera della Francia SNCAC
Data primo vologiugno 1935
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Armée de l'air
Esemplari35
Sviluppato dalFarman F.220
Dimensioni e pesi
Lunghezza21,5 m
Apertura alare36,0 m
Altezza5,22 m
Peso a vuoto10 488 kg
Propulsione
Motore4 radiali Gnome-Rhône 14Kbrs
Potenza860 CV (633 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max320 km/h (F.222/2)
Tangenza8 000 m (F.222/2)
Armamento
Mitragliatrici3 MAC 1934 calibro 7,5 mm
Bombefino a 4 190 kg
2 500 kg (normale)

dati estratti da Bombardieri della seconda guerra mondiale[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Farman F.222, poi SNCAC NC.233,[N 1] era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala alta progettato ed inizialmente prodotto dall'azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman ed in seguito, dopo la nazionalizzazione delle aziende aeronautiche francesi, dalla Société nationale de constructions aéronautiques du Centre (SNCAC) tra la fine degli anni trenta e l'inizio dei quaranta.

Evoluzione dell'originario F.220, ne condivideva l'impostazione generale caratterizzata dalle forme squadrate, dall'ala di grande spessore montata alta e controventata e dalla collocazione dei motori tra i montanti alari in configurazione traente-spingente ed introducendo un carrello d'atterraggio retrattile negli elementi anteriori.

Entrato in servizio alla fine degli anni trenta costituì, allo scoppio della seconda guerra mondiale, il più moderno velivolo da bombardamento pesante in dotazione all'Armée de l'air, l'aeronautica militare francese, venendo intensamente impiegato contro le forze tedesche della Wehrmacht durante le fasi della campagna di Francia.

Un singolo Farman 223.4 della Marina Francese il 7 giugno 1940 compie la prima incursione alleata su Berlino.

Utilizzatori

Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Francia di Vichy Francia di Vichy
operarono con alcuni F.222 come aereo da trasporto.

Note

Annotazioni

  1. ^ Le fonti non sono concordi nel citare la designazione del velivolo, talvolta, specie nelle fonti in lingua inglese indicato con il punto (F.222), così come con un trattino (F-222), in lingua francese, o con lo spazio (F 222).

Fonti

  1. ^ Gunston 1981, p.

Bibliografia

  • Bill Gunston, Bombardieri della seconda guerra mondiale, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1981.
  • J.L. Liron, Les avions Farman, Paris, Éditions Larivère, 1984.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su F.220

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Farman F.220-224; 1934, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  • (FR) Farman F-222, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  • (FR) Farman F-222/1, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  • (FR) Farman F-222/2, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  • (FR) Farman F 222, in Fan d'avions, http://fandavion.free.fr/intro.htm. URL consultato il 26 dicembre 2009.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra