Football Club Internazionale 1961-1962

FC Internazionale
Stagione 1961-1962
Una formazione interista del 1961-62
Sport calcio
Squadra  Inter
AllenatoreBandiera dell'Argentina Helenio Herrera
All. in secondaBandiera dell'Italia Maino Neri
PresidenteBandiera dell'Italia Angelo Moratti
Serie A
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa delle FiereQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Hitchens (34)[1][2]
Totale: Guarneri, Hitchens (37)
Miglior marcatoreCampionato: Hitchens (16)[1][2]
Totale: Hitchens (18)
StadioSan Siro
Media spettatori46 044[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Stagione

«Come si può constatare si è pensato ad ogni settore e oggi, su un piano professionistico, l'Inter appare una delle società meglio organizzate, del tutto degna delle tradizioni e con un patrimonio-giocatori che si calcola oltre il miliardo (si tenga presente che solo per gli acquisti Moratti ha speso qualcosa come 650 milioni). Non si tratta però di una accozzaglia di atleti con il nome in vetrina: si è proceduto a una scelta dopo una lunga selezione dei migliori per i vari ruoli. Con questo complesso, ha detto il presidente nerazzurro, si affronterà una annata di assestamento al fine di eliminare gli inevitabili squilibri dell'assieme e per produrre quindi lo sforzo per la conquista dell'ottavo scudetto.»

(Estratto del libro La mia Inter di Amos Zaccara, 1961.[4])

Assurto a punto di riferimento in mediana dopo un infortunio a inizio stagione[5], Suárez emerse tra i protagonisti dell'annata.[6]

A suscitare scalpore in casa nerazzurra, durante l'estate 1961[7][8], il divorzio consumatosi da Angelillo per una frattura ormai insanabile col tecnico Helenio Herrera[9][7]: il centravanti passava quindi a vestire i colori della Roma[7][10], con il britannico Hitchens a raccogliere la sua eredità e quella di un Firmani rientrato a Genova.[11][12]

Un'altra maglia veniva affidata al regista spagnolo Luis Suárez[13][14], prelevato dal Barcellona con un esborso pari a 250 milioni di lire[13][14]: entrambi gli stranieri si fecero conoscere dal pubblico milanese partecipando alla goleada contro l'Atalanta[15][16], con la squadra giunta da capolista al derby del 1º ottobre 1961.[17][18] Pur con i favori del pronostico[19], Helenio Herrera gettò nuovamente la spugna dinnanzi a Nereo Rocco[20][21]: un passo falso che non inficiava il primato in classifica[22], mantenuto contro la S.P.A.L. nel turno infrasettimanale grazie al capitano Bolchi (primo calciatore apparso nella nuova collezione di figurine della Panini).[23][24]

Ben più provante l'impegno sostenuto in Europa col teutonico Colonia[25], risoltosi solamente allo spareggio[26][27]: l'occasione era foriera di problemi al menisco per il centrocampista iberico[28][29], tornato comunque a calcare le scene in breve tempo sottoponendosi alle cure del suo medico personale.[13]

Nel girone d'andata del campionato l'Inter strappò punti preziosi alla Juventus in trasferta[30], registrando anche una «sestina» al Bologna di Fulvio Bernardini[31]: Suárez ritrovò quindi la via del gol a Bergamo, dove i suoi compagni soffrirono in particolare Maschio.[32] Un titolo d'inverno conquistato col rassicurante margine di 4 lunghezze sulle dirette inseguitrici veniva poi gettato all'aria nella tornata conclusiva[13][33], a cominciare dal tonfo di Firenze[34]: un altro ex patavino quale Milani, già fatale al Mago nella stagione precedente[35], affondava i nerazzurri in collaborazione col turco Can Bartu.[36]

Solamente platonica rimase anche l'affermazione nella stracittadina del 4 febbraio 1962[20][37], in cui Sani sferrò un violento pugno a Bicicli rimediando l'espulsione[38][39]: beffardo inoltre il match coi sabaudi del 25 febbraio[30], con il parziale di 2-0 dilapidato nei minuti finali.[40] Le conseguenti dichiarazioni di Herrera[41][30], giudicate dalla stampa un «maleficio sportivo» destinato al curioso quanto effettivo riscontro[42][43], inasprirono ulteriormente le relazioni col club bianconero tanto che il presidente Angelo Moratti si scusò in prima persona con Umberto Agnelli.[42][30]

La squadra esce vittoriosa dal campo dopo la stracittadina del 4 febbraio 1962.

Attraversando il poco invidiabile filotto di 6 partite consecutive senza alcuna gioia all'attivo[44][45], la squadra precipitò in seconda posizione a −5 dal Milan scudettato.[46][20] Un risultato tale da contrariare Moratti e spingerlo financo alle dimissioni[47][42], poi ritirate per proteggere la società da accuse giornalistiche secondo le quali il doping era pratica comune nell'ambiente della Pinetina[42][48]: le voci in questione furono infine riconosciute come prive di fondamento.[49]

Divise e sponsor

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: dott. Angelo Quarenghi[52][53]
  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa e Giancarlo Della Casa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Lorenzo Buffon
Bandiera dell'Italia P Ottavio Bugatti
Bandiera dell'Italia D Costanzo Balleri
Bandiera dell'Italia D Remo Bicchierai
Bandiera dell'Italia D Bruno Bolchi
Bandiera dell'Italia D Giorgio Dellagiovanna
Bandiera dell'Italia D Luigi Caloi
Bandiera dell'Italia D Giacinto Facchetti
Bandiera dell'Italia D Aristide Guarneri
Bandiera della Spagna C Luis Suárez
Bandiera dell'Italia D Armando Picchi
Bandiera dell'Italia C Mario Corso
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giorgio Brigo
Bandiera dell'Italia C Guido Gratton
Bandiera dell'Italia C Sandro Mazzola
Bandiera dell'Italia C Franco Zaglio
Bandiera dell'Italia C Enea Masiero
Bandiera dell'Italia A Egidio Morbello
Bandiera dell'Inghilterra A Gerry Hitchens
Bandiera dell'Italia A Lorenzo Bettini
Bandiera dell'Italia A Mauro Bicicli
Bandiera del Portogallo A Jorge Humberto Raggi
Bandiera dell'Italia A Mario Mereghetti
Bandiera dell'Italia A Bruno Petroni

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1961-1962.

Girone di andata

Milano
27 agosto 1961, ore 15:30 CEST
1ª giornata
Inter  6 – 0  AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Corso Gol 22’
Hitchens Gol 28’, Gol 43’
Bettini Gol 30’, Gol 79’
Suárez Gol 70’
Marcatori

Roma
3 settembre 1961, ore 15:30 CEST
2ª giornata
Roma  2 – 3  InterStadio Olimpico
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Pestrin Gol 54’
Manfredini Gol 66’ (rig.)
MarcatoriGol 13’ Hitchens
Gol 58’ Suárez
Gol 70’ Bettini

Milano
10 settembre 1961, ore 15:30 CEST
3ª giornata
Inter  0 – 0  TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)

Mantova
13 settembre 1961, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Mantova  1 – 1  InterStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Sormani Gol 3’MarcatoriGol 90’ Bettini

Milano
17 settembre 1961, ore 15:30 CEST
5ª giornata
Inter  4 – 1  FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Corso Gol 13’
Suárez Gol 30’ (rig.)
Hitchens Gol 39’, Gol 76’
MarcatoriGol 88’ (aut.) Picchi

Padova
24 settembre 1961, ore 15:30 CEST
6ª giornata
Padova  0 – 2  InterStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 36’, Gol 89’ Corso

Milano
1º ottobre 1961, ore 15:30 CEST
7ª giornata
Inter  1 – 3  MilanStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Suárez Gol 70’MarcatoriGol 18’ Pivatelli
Gol 53’ Greaves
Gol 86’ Conti

Milano
4 ottobre 1961, ore 18:30 CET
8ª giornata
Inter  2 – 1  SPALStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Bolchi Gol 68’, Gol 87’MarcatoriGol 41’ Gori

Udine
8 ottobre 1961, ore 15:30 CET
9ª giornata
Udinese  0 – 1  InterStadio Moretti
Arbitro:  Jonni (Macerata)
MarcatoriGol 4’ Hitchens

Torino
22 ottobre 1961, ore 15:30 CET
10ª giornata
Juventus  2 – 4  InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Charles Gol 19’
Nicolè Gol 70’
MarcatoriGol 14’ Hitchens
Gol 58’ (rig.) Suárez
Gol 74’, Gol 88’ Bettini

Milano
29 ottobre 1961, ore 15:30 CET
11ª giornata
Inter  1 – 0  PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Corso Gol 28’ (rig.)Marcatori

Genova
12 novembre 1961, ore 15:30 CET
12ª giornata
Sampdoria  0 – 0  InterStadio Marassi
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
19 novembre 1961, ore 15:30 CET
13ª giornata
Inter  2 – 1  L.R. VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Sebastio (Taranto)
Hitchens Gol 23’
Corso Gol 26’
MarcatoriGol 71’ Puia

Venezia
26 novembre 1961, ore 15:30
14ª giornata
Venezia  1 – 1  InterStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Raffin Gol 62’MarcatoriGol 30’ Bettini

Milano
3 dicembre 1961, ore 15:30 CET
15ª giornata
Inter  6 – 4  BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)
Hitchens Gol 22’ (rig.), Gol 60’ (rig.)
Bettini Gol 36’
Masiero Gol 43’
Morbello Gol 71’, Gol 86’
MarcatoriGol 8’ Vinicio
Gol 37’, Gol 54’ Pascutti
Gol 42’ (rig.) Renna

Milano
10 dicembre 1961, ore 15:30 CET
16ª giornata
Inter  1 – 1  CataniaStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Guarneri Gol 6’MarcatoriGol 68’ Prenna

Lecco
17 dicembre 1961, ore 15:30 CET
17ª giornata
Lecco  0 – 1  InterStadio Rigamonti-Ceppi
Arbitro:  Bonetto (Torino)
MarcatoriGol 44’ Bettini

Girone di ritorno

Bergamo
24 dicembre 1961, ore 14:00 CET
18ª giornata
Atalanta  2 – 3  InterStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Maschio Gol 50’, Gol 58’ (rig.)MarcatoriGol 9’ Bicicli
Gol 33’ Dellagiovanna
Gol 59’ Suárez

Milano
31 dicembre 1961, ore 14:00 CET
19ª giornata
Inter  0 – 1  RomaStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 81’ Manfredini

Torino
7 gennaio 1962, ore 14:00 CET
20ª giornata
Torino  0 – 0  InterStadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
14 gennaio 1962, ore 14:00 CET
21ª giornata
Inter  2 – 0  MantovaStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Hitchens Gol 24’
Morbello Gol 48’
Marcatori

Firenze
21 gennaio 1962, ore 14:00 CET
22ª giornata
Fiorentina  4 – 1  InterStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Adami (Roma)
Milani Gol 20’, Gol 44’, Gol 57’
Bartù Gol 45’
MarcatoriGol 80’ (rig.) Suárez

Milano
28 gennaio 1962, ore 14:00 CET
23ª giornata
Inter  2 – 1  PadovaStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Hitchens Gol 1’
Suárez Gol 27’ (rig.)
MarcatoriGol 69’ Del Vecchio

Milano
4 febbraio 1962, ore 14:00 CET
24ª giornata
Milan  0 – 2  InterStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)
MarcatoriGol 39’ Morbello
Gol 89’ Suárez

Ferrara
11 febbraio 1962, ore 14:00 CET
25ª giornata
SPAL  1 – 0  InterStadio Paolo Mazza
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Mencacci Gol 5’Marcatori

Milano
18 febbraio 1962, ore 14:00 CET
26ª giornata
Inter  2 – 0  UdineseStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Hitchens Gol 19’
Tagliavini Gol 85’ (aut.)
Marcatori

Milano
25 febbraio 1962, ore 14:00 CET
27ª giornata
Inter  2 – 2  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Bicicli Gol 12’
Hitchens Gol 75’
MarcatoriGol 79’ Sivori
Gol 87’ Stacchini

Palermo
4 marzo 1962, ore 15:30 CET
28ª giornata
Palermo  1 – 0  InterStadio La Favorita
Arbitro:  Adami (Roma)
Fernando Gol 67’Marcatori

Milano
11 marzo 1962, ore 15:30 CET
29ª giornata
Inter  1 – 1  SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Suárez Gol 78’MarcatoriGol 63’ Delfino

Vicenza
18 marzo 1962, ore 15:30 CET
30ª giornata
L.R. Vicenza  1 – 1  InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Campana Gol 22’MarcatoriGol 3’ (aut.) Stenti

Milano
25 marzo 1962, ore 15:30 CET
31ª giornata
Inter  0 – 0  VeneziaStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Bologna
1º aprile 1962, ore 15:30 CET
32ª giornata
Bologna  0 – 2  InterStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)
MarcatoriGol 55’ Bicicli
Gol 75’ (rig.) Suárez

Catania
8 aprile 1962, ore 15:30 CET
33ª giornata
Catania  0 – 2  InterStadio Cibali
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
MarcatoriGol 4’ Hitchens
Gol 78’ Corso

Milano
15 aprile 1962, ore 15:30 CET
34ª giornata
Inter  3 – 0  LeccoStadio San Siro
Arbitro:  Righetti (Torino)
Corso Gol 5’, Gol 49’
Hitchens Gol 87’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1961-1962.
Milano
25 aprile 1962, ore 16:00 CET
Ottavi di finale
Inter  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  NovaraStadio San Siro
Arbitro:  Varazzani (Parma)
Humberto Gol 85’MarcatoriGol 80’ Fumagalli
Gol 111’ (rig.) Zeno

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1961-1962.
Colonia
27 settembre 1961
Sedicesimi di finale - Andata
Colonia  4 – 2
referto
  InterMüngersdorfer Stadion
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Finney
Sturm Gol 2’
Müller Gol 23’
Hemmersbach Gol 36’
Thielen Gol 71’
MarcatoriGol 19’ Morbello
Gol 63’ Petroni

Milano
11 ottobre 1961
Sedicesimi di finale - Ritorno
Inter  2 – 0
referto
  ColoniaStadio San Siro
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Skoric
Suárez Gol 4’, Gol 59’ (rig.)Marcatori

Milano
25 ottobre 1961
Sedicesimi di finale - Spareggio
Inter  5 – 3
referto
  ColoniaStadio San Siro
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Kelly
Humberto Gol 2’, Gol 32’, Gol 63’
Suárez Gol 16’
Morbello Gol 40’
MarcatoriGol 42’, Gol 54’ Regh
Gol 73’ Ripkens

Edimburgo
6 novembre 1961
Ottavi di finale - Andata
Hearts  0 – 1
referto
  InterTynecastle Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Howley
MarcatoriGol 33’ Humberto

Milano
22 novembre 1961
Ottavi di finale - Ritorno
Inter  4 – 0
referto
  HeartsStadio San Siro
Arbitro: Bandiera della Spagna Caballero
Hitchens Gol 11’, Gol 86’
Morbello Gol 31’
Humberto Gol 75’
Marcatori

Valencia
14 febbraio 1962
Quarti di finale - Andata
Valencia  2 – 0
referto
  InterEstadio de Mestalla
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Finney
Guillot Gol 3’
Waldo Gol 7’
Marcatori

Milano
21 marzo 1962
Quarti di finale - Ritorno
Inter  3 – 3
referto
  ValenciaStadio San Siro
Arbitro: Bandiera del Belgio Versyp
Bettini Gol 7’, Gol 52’
Suárez Gol 23’ (rig.)
MarcatoriGol 3’ Chicão
Gol 34’ Recaman
Gol 86’ Ficha

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 48 17 10 5 2 35 16 17 9 5 3 24 15 34 19 10 5 59 31 28
Coppa Italia - 1 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 2 −1
Coppa delle Fiere - 4 3 1 0 14 6 3 1 0 2 3 6 7 4 1 2 17 12 5
Totale - 22 13 6 3 50 24 20 10 5 5 27 21 42 23 11 8 77 45 32

Statistiche dei giocatori

A completamento delle statistiche vanno conteggiati 2 autogol a favore dei neroazzurri in campionato.

Giocatore Serie A[1][2] Coppa Italia Coppa delle Fiere Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Balleri, C. C. Balleri 1901070270
Bettini, L. L. Bettini 22900222411
Bicchierai, R. R. Bicchierai 20103060
Bicicli, M. M. Bicicli 2230040263
Bolchi, B. B. Bolchi 2820010292
Brigo, G. G. Brigo 00101020
Buffon, L. L. Buffon 29-280-02-531-33
Bugatti, O. O. Bugatti 5-31-25-711-12
Caloi, L. L. Caloi 00001010
Corso, M. M. Corso 3090020329
Dellagiovanna, G. G. Dellagiovanna 811030121
Facchetti, G. G. Facchetti 1500060210
Gratton, G. G. Gratton 00001010
Guarneri, A. A. Guarneri 3310040371
Hitchens, G. G. Hitchens 341600323718
Humberto, Humberto 20115586
Mazzola, S. S. Mazzola 10000010
Masiero, E. E. Masiero 2911050351
Morbello, E. E. Morbello 1241053187
Mereghetti, M. M. Mereghetti 1501030190
Petroni, B. B. Petroni 10103151
Picchi, A. A. Picchi 2901030330
Suárez, L. L. Suárez 271100443115
Zaglio, F. F. Zaglio 1100040150

Note

  1. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 227.
  2. ^ a b c Panini, Serie A 1961-1962, p. 143.
  3. ^ Media spettatori Serie A (dal 1952-53 al 1961-62) (PDF), su stadiapostcards.com.
  4. ^ Grassia, Lotito, Come era vista la grande Inter agli esordi ?, p. 123.
  5. ^ Mezzala e poi regista, il Pallone d'Oro: la carriera di Luisito Suarez, su video.gazzetta.it, 9 luglio 2023.
  6. ^ Luca Fazzo, Suarez: "La mia Inter con Herrera e Prisco", in la Repubblica, 12 dicembre 2002, p. 13.
  7. ^ a b c Grassia, Lotito, Si prepara tra tante difficoltà la Leggenda (1960-1961), p. 115.
  8. ^ Giuseppe Bagnati, Angelillo, il "signor record", su gazzetta.it, 26 febbraio 2008.
  9. ^ Gianni Mura, Le ragioni del cuore di Angelillo, in la Repubblica, 9 gennaio 2018, p. 57.
  10. ^ Germano Bovolenta, Quando gli angeli oriundi avevano la faccia sporca, in La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2003.
  11. ^ Firmani a Genova per trattare..., in Stampa Sera, 23 giugno 1961, p. 7.
  12. ^ Alessandro Ruta, Gerry Hitchens: Inter, Torino, Atalanta e Cagliari per l'inglese d'Italia, su guerinsportivo.it, 13 aprile 2023.
  13. ^ a b c d Grassia, Lotito, HH si scontra subito con il potere della Juve, pp. 117-119.
  14. ^ a b Suarez: l'architetto di Barcellona poi all'Inter di Herrera, su gazzetta.it. URL consultato il 17 dicembre 2007.
  15. ^ Leo Cattini, Brillante esordio dell'Inter che travolge l'Atalanta: 6-0, in Stampa Sera, 28 agosto 1961, p. 5.
  16. ^ Grassia, Lotito, Questa Inter incanta, p. 129.
  17. ^ Leo Cattini, Herrera cambia sistema, in Stampa Sera, 19 settembre 1961, p. 7.
  18. ^ Vittorio Pozzo, Nette vittorie di Juventus e Torino alla vigilia del 129º derby calcistico, in La Stampa, 26 settembre 1961, p. 8.
  19. ^ Giuseppe Bagnati, Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo, su gazzetta.it, 12 febbraio 2009.
  20. ^ a b c Germano Bovolenta, Quando Milan-Inter era Rocco-Herrera, in La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2008.
  21. ^ Giulio Accatino, Il Milan batte l'Inter per 3 a 1, in Stampa Sera, 2 ottobre 1961, p. 4.
  22. ^ L'Inter resta sola al comando ma la crisi è ancora da risolvere, in Stampa Sera, 5 ottobre 1961, p. 7.
  23. ^ Tiziana Bottazzo, Le figurine Panini rivivono sul palco del Costanzo Show, in La Gazzetta dello Sport, 26 ottobre 2004.
  24. ^ Antonio Cefalù, Bolchi fu la prima, poi Pizzaballa, Messi & co: le 10 figurine più introvabili, su gazzetta.it, 28 settembre 2022.
  25. ^ Suarez decide Inter-Colonia: 2-0, in La Stampa, 12 ottobre 1961, p. 8.
  26. ^ Nicola Cecere e Alberto Cerruti, Inter, devi crederci, in La Gazzetta dello Sport, 9 dicembre 1997.
  27. ^ Leo Cattini, L'Inter, malgrado un infortunio a Suarez elimina il Colonia dalla Coppa delle Fiere, in La Stampa, 26 ottobre 1961, p. 8.
  28. ^ Leo Cattini, Timori dell'Inter per l'infortunio di Suarez, la cessione di Greaves rinviata dal Milan, in La Stampa, 27 ottobre 1961, p. 6.
  29. ^ Luca Curino, Germano Bovolenta, Giorgio Lo Giudice e Dan Peterson, Ricordi di Grande Inter, in La Gazzetta dello Sport, 11 novembre 1997.
  30. ^ a b c d Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  31. ^ Paolo Bertoldi, In una partita eccezionale per numero di goals l'Inter nel finale si impone al Bologna: 6 a 4, in Stampa Sera, 4 dicembre 1961, p. 4.
  32. ^ Vittorio Pozzo, Suarez decide il vivace confronto tra i neroazzurri e l'Atalanta: 3-2, in Stampa Sera, 26 dicembre 1961, p. 5.
  33. ^ Claudio Gregori, Quell'Inter Incompiuta, da Sarti al 5 maggio, in La Gazzetta dello Sport, 19 aprile 2007.
  34. ^ Tamàs Misur, Angelo Rovelli e Franco Calamai, È morto Hidegkuti, stella della grande Ungheria, in La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 2002.
  35. ^ Nicola Cecere, La Grande Inter piange Milani, l'eroe che piegò il Real al Prater, in La Gazzetta dello Sport, 26 novembre 2014.
  36. ^ Vittorio Pozzo, Crollano i nerazzurri a Firenze: 1-4, in Stampa Sera, 22 gennaio 1962, p. 5.
  37. ^ Vittorio Pozzo, Un brutto spettacolo per centomila, in Stampa Sera, 5 febbraio 1962, p. 5.
  38. ^ Furio Zara, Dal pugno di Sani a Bicicli al testa a testa Ibra-Lukaku: le 10 risse cult derby, su gazzetta.it, 4 febbraio 2023.
  39. ^ Gianni Mura, Da Angelillo a Ibra i cento anni dell'Inter, in la Repubblica, 8 marzo 2008, pp. 1-13.
  40. ^ Paolo Bertoldi, Negli ultimi dieci minuti i bianconeri risalgono lo svantaggio di due goals: 2 a 2, in Stampa Sera, 26 febbraio 1962, p. 5.
  41. ^ Leo Cattini, Il «mago» Herrera si è consolato pronosticando sconfitte bianconere, in Stampa Sera, 26 febbraio 1962, p. 5.
  42. ^ a b c d Grassia, Lotito, Per 2 mesi Moratti ed Herrera fanno i separati in casa, pp. 119-121.
  43. ^ Luca Bianchin, Juve-Inter: Ronaldo, Sivori, mazzate e un bordello: 50 motivi per vederlo, su gazzetta.it, 5 gennaio 2015.
  44. ^ Leo Cattini, Burrascoso pareggio (3-3) tra nerazzurri e Valencia, in La Stampa, 22 marzo 1962, p. 6.
  45. ^ Leo Cattini, La serie negativa continua per i nerazzurri, in Stampa Sera, 22 marzo 1962, p. 7.
  46. ^ Francesco Marraro, Tre espulsi e sassaiola al "Cibali" a conclusione di Inter-Catania (PDF), in l'Unità, 9 aprile 1962, p. 4.
  47. ^ Giorgio Bellani, Herrera è deciso a rimanere alla guida dell'Internazionale, in La Stampa, 19 aprile 1962, p. 8.
  48. ^ Herrera a Milano entro la settimana, in La Stampa, 12 giugno 1962, p. 6.
  49. ^ Ferruccio Mazzola e l'Inter di Herrera, in la Repubblica, 7 ottobre 2005, p. 68.
  50. ^ Gianni Mura, Manager davvero geniale, in la Repubblica, 4 giugno 1999, p. 53.
  51. ^ Alessandro De Calò e Franco Calamai, Morto Allodi, il manager moderno, in La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 1999.
  52. ^ È morto Quarenghi, primo medico sociale, in la Repubblica, 18 luglio 1992, p. 37.
  53. ^ Inter, l'addio a Quarenghi, in La Stampa, 18 luglio 1992, p. 27.

Bibliografia

  • Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, pp. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
  • Almanacco Illustrato del Calcio: La storia 1898-2004, in La Gazzetta dello Sport, Modena, Panini Editore, 2005, pp. 544, ISSN 1120-5067 (WC · ACNP).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio