Fortezza di Samuele (Ocrida)

Fortezza di Samuele
Fortezza di Samuele, di notte
Ubicazione
Stato attualeBandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
CittàOcrida
Coordinate41°06′54″N 20°47′27.6″E41°06′54″N, 20°47′27.6″E
Mappa di localizzazione: Macedonia del Nord
Fortezza di Samuele (Ocrida)
Informazioni generali
Inizio costruzioneIV secolo a. C.
CostruttoreFilippo II di Macedonia
MaterialeMateriali calcarei
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La fortezza di Samuele (in macedone Самуилова тврдина?, in bulgaro Самуилова крепост?) è una fortezza nella città vecchia di Ocrida, in Macedonia del Nord. Ocrida fu la capitale del primo impero bulgaro[1] durante il governo dello zar Samuele di Bulgaria all'inizio dell'XI secolo. Oggi, questo monumento storico è un'importante attrazione turistica ed è stato ampiamente restaurato nel 2003 con l'aggiunta di merlature completamente nuove delle quali nessuna era sopravvissuta.

Secondo recenti scavi di archeologi macedoni, si sostiene che questa fortezza sia stata costruita sul luogo di una precedente fortificazione, datata IV secolo a.C., che fu probabilmente edificata dal re Filippo II di Macedonia. Durante la fine del 900 d.C., il re Samuele di Bulgaria restaurò la fortezza ricostruendola in una roccaforte in stile medievale che si erge ancora com'è tutt'oggi.[2]

Galleria d'immagini

  • La fortezza di Samuele sopra la città vecchia di Ocrida
    La fortezza di Samuele sopra la città vecchia di Ocrida
  • Interno della fortezza
    Interno della fortezza
  • Interno della fortezza
    Interno della fortezza
  • Porta Superiore della Fortezza
    Porta Superiore della Fortezza
  • Muraglia della fortezza in inverno
    Muraglia della fortezza in inverno
  • Mappa della Fortezza di Samuele
    Mappa della Fortezza di Samuele
  • Castello di Samuele a Ocrida, ricostruzione
    Castello di Samuele a Ocrida, ricostruzione
  • Bandiera macedone nella fortezza di Samuele
    Bandiera macedone nella fortezza di Samuele
  • Vista sul lago di Ocrida dalla fortezza
    Vista sul lago di Ocrida dalla fortezza
  • Porta d'ingresso alla fortezza
    Porta d'ingresso alla fortezza
  • Pietre riciclate risalenti all'antichità utilizzate nella costruzione del cancello superiore. Una delle pietre ha un frammento di un'antica iscrizione greca
    Pietre riciclate risalenti all'antichità utilizzate nella costruzione del cancello superiore. Una delle pietre ha un frammento di un'antica iscrizione greca
  • Antica maschera funeraria d'oro e la mano d'oro scoperta nell'area del palazzo
    Antica maschera funeraria d'oro e la mano d'oro scoperta nell'area del palazzo

Note

  1. ^ (EN) Mercia MacDermott, Bulgarian folk customs, Jessica Kingsley, 1998, p. 26, ISBN 1-85302-485-6, OCLC 39852951.
    «..one of these brothers, Samuil, proclaimed himself Tsar, with his capital at Ohrid.»
  2. ^ (EN) New Revelation in Ohrid – Remains of First Fortress of Philip II Unearthed, su culture.in.mk (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fortezza di Samuele (Ocrida)
  Portale Architettura
  Portale Macedonia del Nord