Fossa delle Izu-Ogasawara

La fossa delle Izu-Ogasawara, situata a sud del Giappone

La fossa delle Izu-Ogasawara (conosciuta anche come fossa delle Izu-Bonin) è una fossa oceanica situata nel Pacifico occidentale e costituita dalla fossa delle Izu a nord e dalla fossa delle Bonin a sud (a ovest dell'altipiano delle Ogasawara).[1]
Si estende dal Giappone fino alla sezione più settentrionale della fossa delle Marianne.[2]

La fossa delle Izu-Ogasawara è un'estensione della fossa del Giappone, nella zona dove la placca del Pacifico viene subdotta al di sotto della placca delle Filippine, dando luogo alla formazione delle Isole Izu e delle Isole Bonin lungo l'arco Izu-Bonin-Marianne.[3]

L’abisso Ramapo con i suoi 10.554 m di profondità è il punto più profondo della fossa delle Izu-Ogasawara.

Note

  1. ^ Locator map (JPG), su Expedition to the Mariana forearc, School of Ocean and Earth Science and Technology at the University of Hawaii.
  2. ^ Deep current structure above the Izu-Ogasawara Trench, su agu.org. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).
  3. ^ Crustal structure of the ocean-island arc transition at the mid Izu-Ogasawara (Bonin) arc margin (PDF), su terrapub.co.jp. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).

Bibliografia

  • Mamoru Katsumata e L.R. Sykes, Seismicity and tectonics of the western Pacific: Izu-Mariana-Caroline and Ryukyu-Taiwan regions, in Journal of Geophysical Research, vol. 74, n. 25, 1969, pp. 5923–5948, Bibcode:1969JGR....74.5923K, DOI:10.1029/JB074i025p05923.
  • Takashi Iidaka e Yoshitsugu Furukawa, Double Seismic Zone for Deep Earthquakes in the Izu-Bonin Subduction Zone, in Science, vol. 263, n. 5150, 25 febbraio 1994, pp. 1116–1118, Bibcode:1994Sci...263.1116I, DOI:10.1126/science.263.5150.1116, PMID 17831624.

Voci correlate

  • Fossa oceanica
  Portale Geografia
  Portale Mare
  Portale Scienze della Terra