Franco Lo Piparo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Franco Lo Piparo (Bagheria, 21 aprile 1946) è un linguista italiano.

Biografia

Professore incaricato dal 1972 di Linguistica generale all'università di Catania, dal 1976 è Docente prima di Linguistica e dal 1980 anche di Filosofia del linguaggio all'Università di Palermo. È stato Presidente del Corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere. Dal 2000 al 2004 è stato Presidente della Società italiana di Filosofia del Linguaggio

Ha sviluppato interessi specifici per la lingua siciliana e per il contributo glottologico di Antonio Gramsci. Dirige la collana "Osservatorio linguistico siciliano" del Centro di studi filologici e linguistici siciliani[1].

Nel 2018 diviene professore emerito dell'Università di Palermo.[2] Collabora con il quotidiano il Foglio.

Opere principali

  • Linguaggi, macchine e formalizzazione, Bologna, Il Mulino, 1974.
  • Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1979.
  • La Sicilia linguistica oggi, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, 1990
  • Aristotele e il linguaggio: cosa fa di una lingua una lingua, Roma-Bari, Laterza, 2003 (5ª ed., 2011).
  • Filosofia, lingua, politica, Bonanno editore, 2004
  • I due carceri di Gramsci: la prigione fascista e il labirinto comunista, Roma, Donzelli, 2012 (Premio Viareggio;[3] trad. francese: Les deux prisons de Gramsci, Paris, CNRS éditions, 2014).
  • L' enigma del quaderno: la caccia ai manoscritti dopo la morte di Gramsci, Roma, Donzelli, 2013.
  • Il professor Gramsci e Wittgenstein: il linguaggio e il potere, Roma, Donzelli, 2014.

Note

  1. ^ www.csfls.it
  2. ^ unipa.it
  3. ^ Vincitore Edizione 2012, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2019).

Collegamenti esterni

  • Opere di Franco Lo Piparo, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Franco Lo Piparo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Franco Lo Piparo, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Franco Lo Piparo, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Scheda biografica sul sito Donzelli
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4942806 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 7527 · SBN CFIV077794 · LCCN (EN) n79084131 · GND (DE) 1055766855 · BNF (FR) cb120195602 (data) · J9U (ENHE) 987007433830205171
  Portale Biografie
  Portale Linguistica