Gérson Caçapa

Gérson Caçapa
Gérson al Bari nella stagione 1994-1995
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza173 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Palmeiras
Squadre di club1
1986-1989  Palmeiras62 (3)
1989-1991  Bari64 (1)
1991-1993  Fenerbahçe54 (20)
1993-1994  Lecce31 (3)
1994-1996  Bari59 (2)
1996-1997  İstanbulspor31 (7)
1997  Atlético Paranaense19 (0)
Carriera da allenatore
201?-2015Bandiera non conosciuta SAP São Paulo
2016-2019 Virtus PaleseGiovanili
2019-2021  Lodigiani
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gérson Cândido de Paula, meglio noto come Gérson Caçapa (San Paolo, 1º giugno 1967), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Centrocampista di movimento e discreta tecnica, ricoprì nel suo reparto vari ruoli, tranne che quelli in proiezione offensiva.[1][2][3]

Carriera

Calciatore

Cresce calcisticamente nel Palmeiras, squadra con la quale debutta nella Série A, il massimo campionato brasiliano, nel 1986. Dopo tre stagioni da titolare, nel 1989 si trasferisce in Italia nel Bari (che lo acquista su consiglio di José Altafini),[4] dove gioca in Serie A fino al 1991, aggiudicandosi la Coppa Mitropa nel 1990. Si sposta quindi al Fenerbahçe, in Turchia, dove rimane per due stagioni. Acquistato dal Lecce, milita in giallorosso nel campionato di Serie A 1993-1994, poi ancora nel Bari nel biennio 1994-1996, sempre in Serie A. Tornato in Turchia, trascorre una stagione nelle file dell'İstanbulspor. Chiude la carriera da professionista in patria, nell'Athl. Paranaense, nel 1997.

Allenatore

Dopo il ritiro è divenuto procuratore di calciatori e ha fatto parte dello staff tecnico del Campinas. Nei primi anni 2010, nella sua città natale, per conto della federcalcio brasiliana ha allenato i calciatori disoccupati, per favorirne l'assunzione nei club.[5]

Dapprima chiamato dal Bari nel novembre 2015 per allenare nelle formazioni giovanili del club, dal 2016 al 2019 rimane nel capoluogo pugliese come allenatore della Virtus Palese, una società giovanile con sede nell'omonimo quartiere e affiliata con l'Atalanta.[6]

Nel 2019 viene ingaggiato dalla Lodigiani come responsabile tecnico del settore giovanile, poi diventando nel corso della stessa stagione anche allenatore in seconda della prima squadra. Nel corso del campionato 2020-2021, i risultati non soddisfacenti della formazione, militante nel girone D del campionato di Promozione Lazio, portano alla sua sostituzione come primo allenatore.

Palmarès

Giocatore

Bari: 1990

Note

  1. ^ David Pastorin, Pastorin: Gerson e il vizio del numero 10, su calciomercato.com, 14 agosto 2015.
  2. ^ GERSON CACAPA? 'È BRAVISSIMO', in La Repubblica, 13 luglio 1989, p. 32.
  3. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Uniongrafica Corcelli, Bari 1998 (pp. 907-914).
  4. ^ Marco E. Ansaldo, LE OPERAZIONI PERICOLOSE, in la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 33. URL consultato il 14 aprile 2021.
  5. ^ Maurizio Minerva, GERSON, IL BRASILIANO DAL CUORE BIANCOROSSO, su nelmese.com, 21 maggio 2015.
  6. ^ (PT) Gerson Caçapa chamado para treinar Categoria de Base do Bari, su melhoresdabase.com.br, 12 novembre 2015. URL consultato il 7 marzo 2017.

Collegamenti esterni

  • Gérson Caçapa, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gerson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gérson Caçapa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Gérson Caçapa, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • (PT) Gérson Caçapa, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • Statistiche, su solobari.it.
  • Statistiche, su wlecce.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio