Gaio Sempronio Tuditano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici romani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gaio Sempronio Tuditano
Console della Repubblica romana
Nome originaleCaius Sempronius Tuditanus
GensSempronia
Consolato129 a.C.

Gaio Sempronio Tuditano [1] (in latino Caius Sempronius Tuditanus; ... – ...; fl. II secolo a.C.) è stato un politico e storico romano.

Biografia

Console nel 129 a.C., combatté in Illiria le popolazioni di Iapodi e Liburni, proveniente dall'Italia settentrionale (Aquileia).

Riusciva a battere, inoltre, le popolazioni della zona Alpina dei Carni e dei Taurisci della zona di Nauporto, coadiuvato da Decimo Giunio Bruto Callaico e meritandosi il trionfo.[2] Allo stesso fu dedicata ad Aquileia una statua celebrativa e un elogio.[3][4]

Fu anche storico e studioso di diritto pubblico, anche se della sua opera non rimangono che pochi frammenti.

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 1182 n.7 Archiviato il 20 febbraio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Fasti Triumphales 614 anni ab Urbe condita: AE 1930, 60.
  3. ^ CIL V, 8270.
  4. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 129.

Bibliografia

  • Teodoro Mommsen. Storia di Roma. Milano, Dall'Oglio, 1961.
  • Tito Livio, Storia di Roma, VII, 27., Mondadori, Milano. ISBN 88-04-38623-1
  • Polibio, Storie, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-17-12703-5
  • P. A. Brunt. Classi e conflitti sociali nella Roma repubblicana. Bari, Laterza, 1972. BNI 732105
  • Itala Dondero e Patrizio Pensabene. Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C.. Roma, Quasar, 1983. ISBN 8885020410.
  • Antonietta Dosi. Lotte politiche e giochi di potere nella Roma repubblicana. Milano, Mursia, 1999. ISBN 8842525855.
  • Emilio Gabba. Esercito e società nella tarda repubblica romana. Firenze, La nuova Italia, 1973. BNI 7311654.
  • Andrea Giardina. L'uomo romano. Roma-Bari, Laterza, 1989. ISBN 88-420-3471-1
  • Jacques Harmand. L'armee et le soldat a Rome. Paris, Picard, 1967.
  • J. Michelet, Storia di Roma, Rimini, Rusconi, 2002.
  • Theodor Mommsen. Romisches Strafrecht Stellenregister. Munchen, Beck, 1982. ISBN 3406086888.
  • Lucia Monaco. Battaglie ambigue e svolte costituzionali nella Roma repubblicana. Napoli, Jovene, 1997. ISBN 8824311741
  • Claude Nicolet. Il mestiere di cittadino nell'antica Roma. Roma, Editori riuniti, 1980. BNI 8111132.
  • Claude Nicolet. Strutture dell'Italia romana, (sec. 3.-1. a.C.). Roma, Jouvence, 1984. ISBN 8878010472.
  • Paolo Sommella. Antichi campi di battaglia in Italia, contributi all'identificazione topografica di alcune battaglie d'età repubblicana. Roma, De Luca, 1967. BNI 684608.

Voci correlate

Predecessore Console romano Successore
Lucio Cornelio Lentulo
e
Marco Perperna
129 a.C.
con Manlio Aquillio
Tito Annio Rufo
e
Gneo Ottavio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29888106 · SBN BVEV030757 · CERL cnp00170370 · GND (DE) 101008074 · WorldCat Identities (EN) viaf-29888106
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie