Galleria di Legnano

Cinema Teatro Galleria
Sullo sfondo e al centro, la Galleria di Legnano
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLegnano
IndirizzoPiazza San Magno
Dati tecnici
FossaAssente
Realizzazione
Costruzione1954
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Galleria di Legnano (o Galleria INA) è un passaggio coperto inserito in un edificio, che collega Piazza San Magno con Via XXV Aprile. Si trova a Legnano, nel centro cittadino.

Storia

Tale passaggio coperto è situato all'interno di una costruzione che è stata edificata dall'INA nel 1954 e che è stata ristrutturata nel 1991. Per realizzare tale edificio è stato demolito un monastero anteriore al 1398, il convento degli Umiliati[1]. Prima dell'abbattimento, furono trasferite le 52 famiglie che ancora lo abitavano.

Durante gli scavi per la costruzione del nuovo complesso, sono stati trovati i resti di una fortificazione altomedievale realizzata probabilmente nel X secolo, il castello dei Cotta, che aveva la funzione di difendere Legnano dalle incursioni degli Ungari[2]. Durante questi scavi sono stati anche trovati i resti delle opere difensive (un fossato allagabile ed un muraglione) che circondavano, nello stesso periodo, l'abitato di Legnano[2].

Il teatro Galleria

All'interno del complesso architettonico è presente il Cinema Teatro Galleria, ovvero una sala adibita allo spettacolo che contiene 1268 posti a sedere (770 in platea e 498 in galleria[3]). Questo cinema-teatro è una delle più grandi sale per il cinema, la musica ed il teatro della Lombardia[4].

Galleria d'immagini

  • Piazza San Magno a Legnano negli anni trenta del XX secolo. In primo piano sulla sinistra, gli edifici demoliti negli anni cinquanta del XX secolo per poter permettere la costruzione della Galleria INA
    Piazza San Magno a Legnano negli anni trenta del XX secolo. In primo piano sulla sinistra, gli edifici demoliti negli anni cinquanta del XX secolo per poter permettere la costruzione della Galleria INA
  • Piazza San Magno (all'epoca "piazza Umberto I") a Legnano all'inizio del XX secolo. L'edificio sullo sfondo, davanti alla ciminiera della Manifattura di Legnano, è stato demolito per poter permettere la costruzione della Galleria INA
    Piazza San Magno (all'epoca "piazza Umberto I") a Legnano all'inizio del XX secolo. L'edificio sullo sfondo, davanti alla ciminiera della Manifattura di Legnano, è stato demolito per poter permettere la costruzione della Galleria INA
  • Corso Garibaldi a Legnano verso piazza San Magno nel 1912. Sullo sfondo gli edifici in seguito demoliti per poter permettere la costruzione della Galleria INA
    Corso Garibaldi a Legnano verso piazza San Magno nel 1912. Sullo sfondo gli edifici in seguito demoliti per poter permettere la costruzione della Galleria INA
  • Demolizione del convento degli Umiliati (1953), eseguita per poter permettere la costruzione della Galleria INA
    Demolizione del convento degli Umiliati (1953), eseguita per poter permettere la costruzione della Galleria INA
  • La Galleria INA negli anni cinquanta del XX secolo
    La Galleria INA negli anni cinquanta del XX secolo

Note

  1. ^ L' antica chiesa di Santa Maria del Priorato del convento dei frati Umiliati, su legnano.org. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2007).
  2. ^ a b Agnoletto, 1992, pagg. 32-33.
  3. ^ Scheda tecnica teatro, su cinemateatrogalleria.it, cinemateatrogalleria. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  4. ^ Teatro Galleria, Legnano, su milanodabere.it. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).

Bibliografia

  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente.
  • Attilio Agnoletto, San Giorgio su Legnano - storia, società, ambiente, 1992, ISBN non esistente.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Cinema Teatro Galleria di Legnano, su cinemateatrogalleria.it.
  Portale Altomilanese
  Portale Architettura
  Portale Teatro