Garibaldo II di Baviera

Abbozzo Storia medievale
Questa voce sull'argomento Storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Garibaldo II di Baviera
duca di Baviera
Nascita585
Morte640
DinastiaAgilolfingi
PadreTassilone I di Baviera
ConsorteGeila del Friuli (fino al 610)

Garibaldo II di Baviera (585 – 630) fu duca dei Bavari dal 610 sino alla sua morte.

Garibaldo era figlio di Tassilone I[1] e sposò Geila, figlia del duca longobardo Gisolfo II del Friuli e di Romilda. I successori di Garibaldo II non sono integralmente conosciuti. La tradizione bavarese vuole che i suoi successori siano stati Teodone I, Teodone II e Teodone III. Altre tradizioni scritte riportano altri nomi e interregni tra cui quello più possibile di un certo Fara, nominato reggente di Baviera in nome del figlio Teodone II. Queste incertezze coprono circa cinquant'anni tra Garibaldo e il suo successore meglio conosciuto.

Note

  1. ^ (DE) Wilhelm Volkert, Geschichte Bayerns, C.H.Beck, 2007, ISBN 978-34-06-55159-8, p. 120.

Predecessore Duca dei Bavari Successore
Tassilone I 610-625 Fara
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1779167565599398750003 · CERL cnp02395875 · GND (DE) 1279669268
  Portale Biografie
  Portale Medioevo