Gattocicova

Gattocicova
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1982
Fondata daGualtiero Gatto
Chiusuraanni 1980
Sede principaleTorino
SettoreMusicale
ProdottiPop
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Gattocicova è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni ottanta.

Storia

L'etichetta venne fondata nel 1982 dal produttore torinese Gualtiero Gatto; il nome è un evidente gioco di parole basato sul cognome del produttore e sul detto qui gatta ci cova.

La distribuzione della Gattocicova era curata dalla Panarecord, casa discografica milanese.

Tra gli artisti pubblicati dall'etichetta i più noti furono Gipo Farassino, Gloria Piedimonte e Tito Schipa Jr..

Alla fine del decennio l'etichetta cessò l'attività.

Dischi

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
GT 001 1982 Gipo Farassino N'aptit da sonador
LP 33604 1983 Tito Schipa Jr. Concerto per un primo amore

45 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
GT 501 1982 Gloria Piedimonte Ma che bella serata/Torno stasera
P 7317 1983 Paolo Giusti Musica italiana/Crescerò crescerai
P 7317 1984 I Blagueur Balla?..No!../Ti 'd bale?
G 7504 1985 Pat & Boneli Rien Va Plus/A Star Tonight
G 7505 1985 Aurelio Io e te/Se mi vuoi
GM 9501 1985 Anticamera El Gringo/Anticamera
GM 9503 1985 Jim Forsey's Band Keep On Dancing/Keep On Dancing (Club Version)

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1982 in poi), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1982 in poi), Ciao 2001, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica