Gian Pietro Tagliaferri

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gian Pietro Tagliaferri
Tagliaferri capitano dell'Avellino nel 1984-1985
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1991 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1975-1976  Livorno13 (2)
1976-1979  Bologna10 (0)
1979-1981  SPAL67 (2)
1981-1985  Avellino107 (7)
1985-1988  Udinese43 (1)
1988-1989  Taranto28 (0)
1989-1991  Pontedera20 (1)
Carriera da allenatore
2006  LivornoGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gian Pietro Tagliaferri detto Pepo (Livorno, 20 luglio 1959 – Carrara, 21 novembre 2006) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

È morto a 47 anni in un incidente stradale nel quale un'auto guidata da un rumeno guidava contromano nei pressi di Carrara.[1]

Carriera

Ha giocato in Serie A nelle file di Bologna, Avellino e Udinese (125 presenze e 7 reti complessive in massima serie) oltre che in Serie B con la SPAL, l'Udinese e il Taranto (120 presenze e 3 reti in cadetteria) ed in Serie C con il Livorno dove era cresciuto calcisticamente.

È stato capitano dell'Avellino negli anni della Serie A. Il suo gol segnato nel corso del campionato 1983-1984 durante la partita Avellino-Roma all'ultimo secondo regalò il pareggio ai biancoverdi compromettendo il campionato dei giallorossi.

Note

  1. ^ Muore in un incidente l'ex capitano dell'Avellino Tagliaferri, su irpinianews.it, 21 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).

Altri progetti

  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Gian Pietro Tagliaferri muore in un incidente stradale, 21 novembre 2006

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio