Gilmar Popoca

Gilmar Popoca
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza179[1]
Peso70[1]
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1998
Carriera
Squadre di club1
1983-1986  Flamengo35 (9)[2]
1987  Ponte Preta? (?)
1988  Flamengo0 (0)[3]
1988  Botafogo10 (1)
1989  Vitória? (?)
1990-1991  San Paolo5 (1)
1991  Santos? (?)
1992  Botafogo? (?)
1993  Coritiba? (?)
1993-1994  Marítimo? (?)
1995  Barreira? (?)
1995  Moto Club? (?)
1995  León? (?)
?  Veracruz? (?)
?  Louletano? (?)
1998  Bolívar11 (8)
?  Rio Negro? (?)
1998  Sampaio Corrêa? (?)
Nazionale
1983Bandiera del Brasile Brasile U-206 (2)
1984Bandiera del Brasile Brasile Olimpica6 (4)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroBolivia 1983
 Olimpiadi
ArgentoLos Angeles 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augilmar Silva Oliveira, detto Gilmar Popoca (Manaus, 18 febbraio 1964), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista[4].

Carriera

Club

Con il Flamengo ha vinto due campionati brasiliani, due Taça Guanabara e un Campionato Carioca. Giocò due partite di Copa do Brasil con il Sampaio Corrêa nel 1998 contro il San Paolo, suo vecchio club; il doppio scontro si concluse con l'eliminazione del Sampaio Corrêa.[5]

Nazionale

Con la Nazionale di calcio del Brasile ha giocato durante il Mondiale U-20 1983 e durante Los Angeles 1984, aggiudicandosi il titolo nella prima competizione e la medaglia d'argento nella seconda.

Palmarès

Club

Competizioni statali

Flamengo: 1984, 1988
Flamengo: 1986

Competizioni nazionali

Flamengo: 1983, 1987

Nazionale

Messico 1983
Los Angeles 1984

Note

  1. ^ a b (PT) Gilmar Popoca (Augilmar Silva de Oliveira), su futpedia.globo.com. URL consultato il 20 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
  2. ^ 106 (31) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
  3. ^ 4 (0) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
  4. ^ (EN) Sambafoot - Gilmar Popoca [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 20 marzo 2009.
  5. ^ (PT) Todos os Jogos [collegamento interrotto], su futpedia.globo.com. URL consultato il 20 marzo 2009.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gilmar Popoca (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gilmar Popoca (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilmar Popoca, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilmar Popoca, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Gilmar Popoca, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  • (PT) Articolo su GloboEsporte, su globoesporte.globo.com.
  • (PT) Statistiche su zerozero.pt [collegamento interrotto], su zerozero.pt.
  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  Portale Biografie
  Portale Calcio