Giovan Giacomo Pandolfi

Giovan Giacomo Pandolfi (Pesaro, 1567 ca. – post 1636) è stato un pittore italiano, che nacque e operò principalmente a Pesaro.

soffitto della chiesa del Nome di Dio a Pesaro, dipinto da G.G. Pandolfi, 1617-1619.
Pieve di Candelara, Madonna in gloria con i Santi Terenzio, Giovanni, Marco e Antonio Abate, G.G. Pandolfi, 1613

Biografia

Figlio del pittore Giovanni Antonio Pandolfi, Giovan Giacomo (alias Gian Giacomo o Giovanni Giacomo) studiò con Federico e Taddeo Zuccari, ma fu fortemente influenzato anche da un altro artista, Federico Barocci.

Trasferitosi da giovane a Roma, visse negli ultimi anni del XVI secolo a Rieti, dove ha lasciato diverse opere[1].

In seguito tornò a vivere nella sua città natale, dove tra il 1617 e il 1619 dipinse il suo capolavoro, che adorna il soffitto e l'Oratorio del Nome di Dio[2]. Realizzò molti altri dipinti in altre chiese e conventi, come nella chiesa pesarese di sant'Andrea, la pieve di Santo Stefano a Candelara, quella di san Gimignano a Sant'Angelo in Vado, nella pieve di Apecchio[3] e nella chiesa di San Pietro in Valle a Fano.

Il suo stile segue il manierismo emiliano, caratterizzato dallo sfumato dei colori e da corpi umani ben arrotondati. Tra i suoi allievi troviamo Simone Cantarini[4] e Domenico Peruzzini.[5]

Note

  1. ^ treccani.it, https://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-pandolfi_%28Dizionario-Biografico%29/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Ferdinando Arisi e Raffaella Arisi Riccardi, Santa Maria di Campagna a Piacenza, Tip. Le. Co., 1984, p. 48, ISBN 9788879290791.
  3. ^ Giovan Giacomo Pandolfi, su treccani.it.
  4. ^ Helga Walter-Dressler, Masterpieces of Graphic Art: German, French, and Italian Copperplate, Engravings, and Etchings of the 15th to 18th Century from the Ferdinand Siegel Collection of the City of Karlsruhe, Stadt Karlsruhe-Städtische Galerie, 1991, p. 59, ISBN 978-3-923344-18-5.
  5. ^ Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Antonio Becci, Casa Gavelli, Pesaro, 1783, page 53-54.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Giacomo Pandolfi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5819975 · ISNI (EN) 0000 0001 2208 4426 · CERL cnp00570740 · Europeana agent/base/80523 · ULAN (EN) 500010805 · LCCN (EN) no2011114537 · GND (DE) 122659910 · BNE (ES) XX4950168 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Pittura