Giuseppe Cambiano

Giuseppe Cambiano (Torino, 18 maggio 1941) è uno storico della filosofia italiano.

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Formazione

Giuseppe Cambiano ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1965, sotto la guida di Nicola Abbagnano, presso l'Università di Torino. Nella stessa università, è stato poi assistente presso la cattedra di Filosofia della Storia, allora retta da Pietro Chiodi, mentre, dal 1972 al 1977, è stato professore incaricato di Storia della Filosofia.

Come vincitore di concorso, è diventato professore prima straordinario, quindi ordinario, di Storia della Filosofia Antica all'Università di Torino, dal 1975 al 2002. Dal 2003 al 2011, ha insegnato Storia della Filosofia Antica presso la Scuola normale superiore di Pisa, di cui poi è stato nominato professore emerito. È stato altresì membro del Comitato scientifico della “International Plato Society”.

È stato coordinatore del "Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico“, fondato da Emanuele Narducci a Sestri Levante, dal 2007 al 2009. Dal 1990, è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino e, dal 2007, socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. È direttore della rivista internazionale "Antiquorum Philosophia", fondata nel 2007.

Studi e ricerche

La sua attività di studioso ha toccato diverse linee di ricerca, tra cui:

Opere principali

[1]

  • La scuola megarica nelle interpretazioni moderne (1971)
  • Montesquieu e le antiche repubbliche greche (1974)
  • Dalla polis senza schiavi agli schiavi senza polis (1982)
  • Storiografia e dossografia nella filosofia antica (1986)
  • La filosofia in Grecia e a Roma di Cambiano Giuseppe - Laterza - 1987
  • Il ritorno degli antichi di Cambiano Giuseppe - Laterza - 1988
  • Da Omero agli alessandrini. Problemi e figure della letteratura greca di Arrighetti Graziano, Barchiesi Alessandro, Cambiano Giuseppe - Carocci - 1988
  • La cosmetica dei classici (1989)
  • Platone e le tecniche di Cambiano Giuseppe - Laterza - 1991
  • Filosofia e scienza nel mondo antico di Cambiano Giuseppe - Loescher
  • Storia e antologia della filosofia. 3 voll. di Cambiano Giuseppe, Mori Massimo - Laterza Edizioni Scolastiche
  • Ermeneutica e filologia (1997)
  • La filosofia e le sue storie (1999)
  • Polis. Un modello per la cultura europea di Cambiano Giuseppe - Laterza - 2000
  • Oralità e scrittura in Gadamer (2003)
  • Storia della filosofia antica di Cambiano Giuseppe - Laterza - 2004
  • Le stelle di Talete, 3 voll. di Cambiano Giuseppe, Mori Massimo - Laterza scolastica - 2004
  • Figure, macchine, sogni. Saggi sulla scienza antica di Cambiano Giuseppe - Edizioni di Storia e Letteratura - 2006
  • Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 4ª Giornata di studi (Sestri Levante, 16 marzo 2007) di Cambiano Giuseppe, Narducci Emanuele, Proctor Robert E. - ETS - 2008
  • Storia della filosofia antica, Laterza, 2009 ISBN 9788842073253
  • Perché leggere i classici. Interpretazione e scrittura, il Mulino, 2010 ISBN 9788815146502

Note

  1. ^ Bibliografia nel sito ufficiale della Scuola Normale Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Cambiano, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giuseppe Cambiano, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Giuseppe Cambiano, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale della Scuola Normale, su sns.it. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, su emsf.rai.it. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2004).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12322331 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 3542 · SBN CFIV017930 · BAV 495/188080 · LCCN (EN) n82222741 · GND (DE) 172493668 · BNE (ES) XX1222493 (data) · BNF (FR) cb12027402b (data) · J9U (ENHE) 987007259316205171
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Filosofia