Giuseppe Francesco Ferrari

Giuseppe Francesco Ferrari

Senatore del Regno d'Italia
Legislaturadalla XXVII (nomina XXVIII)
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneMilitare di carriera
Giuseppe Francesco Ferrari
NascitaLerici, 28 marzo 1865
MorteLerici, 23 ottobre 1943
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
GradoGenerale d'armata
Guerre
  • Prima guerra mondiale
  • Seconda guerra mondiale
Dizionario Biografico degli Italiani
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giuseppe Francesco Ferrari (Lerici, 28 marzo 1865 – Lerici, 23 ottobre 1943) è stato un generale italiano.

Capo di stato maggiore del IX Corpo d'armata dell'esercito italiano e maggior generale della Brigata Umbria in Cadore, nel 1916 intraprese una serie di operazione militari sulle Alpi di Fassa.

Dal dicembre 1916 alla fine della guerra fu stanziato ad Asiago al comando del XII Corpo d'armata. Dalla metà di settembre 1917 a dopo la fine del conflitto gli fu assegnato il XX Corpo d'armata. Dal 1923 al 1925 fu capo di Stato maggiore del Regio Esercito, e nuovamente dal febbraio 1927 al febbraio 1928, quando fu nominato senatore.

Dal 1937 al 1940 fu a capo della commissione di guerra.

Onorificenze[1]

Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria
— 1920

Note

  1. ^ Scheda del senatore Giuseppe Francesco Ferrari

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Francesco Ferrari

Collegamenti esterni

Predecessore Capo dello Stato maggiore centrale del Regio Esercito Successore
Giuseppe Vaccari 1º maggio 1923 - 4 maggio 1925 Pietro Badoglio
Predecessore Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito Successore
Pietro Badoglio 1º febbraio 1927 - 15 febbraio 1928 Nicola Gualtieri
  Portale Biografie
  Portale Grande Guerra