Giuseppe Simoni

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento medici è ritenuta da controllare.
Motivo: voce che era per metà promo dell'azienda per cui lavora attualmente, sarebbe da ampliare evitando il classico taglio CV

Giuseppe Simoni (Pavia, 31 luglio 1944) è un genetista italiano. Biologo specializzato in citogenetica, genetista medico, è stato titolare per decenni della cattedra di Genetica dell'Università degli Studi di Milano, ha diretto il Laboratorio di genetica medica dell'Ospedale San Paolo.

È conosciuto in tutto il mondo come il "papà" dei villi coriali, essendo stato il primo nel mondo ad utilizzare l'analisi dei villi come strumento di diagnosi prenatale[1][2].

Relatore a congressi in tutto il mondo, ha condotto numerosissime ricerche premiate con pubblicazioni in riviste scientifiche, soprattutto nel campo della diagnosi prenatale e nello studio delle caratteristiche dei tessuti placentari, del liquido amniotico e delle cellule staminali amniotiche[3][4].

Negli ultimi anni ha diretto studi specifici nell'ambito dell'analisi delle cellule staminali contenute nel liquido amniotico, ottenendo riconoscimenti anche internazionali[5].

Dopo aver concluso l'attività di docenza universitaria, oggi si dedica a tempo pieno alla ricerca ed è direttore scientifico della Toma Advanced Biomedical Assays, una azienda che si occupa di analisi mediche genetiche e diagnostica pre e post natale.

Note

  1. ^ B. Brambati e G. Simoni, Diagnosis of fetal trisomy 21 in first trimester, in Lancet (London, England), vol. 1, n. 8324, 12 marzo 1983, p. 586. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Reema Kumar Bhatt, Chorionic Villus Sampling, in Journal of Fetal Medicine, vol. 4, n. 2, 1º giugno 2017, pp. 79-84, DOI:10.1007/s40556-017-0115-5. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  3. ^ L'Università di Tor Vergata impegnata sullo studio delle staminali amniotiche, su salute.aduc.it. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2009).
  4. ^ Cura dell’occhio, "Italia all'avanguardia nelle staminali amniotiche"
  5. ^ L'Osservatore Romano: alla ricerca delle staminali buone

Voci correlate

  • Genetica
  • Marco Reguzzoni
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1442863 · ISNI (EN) 0000 0000 3459 9163 · LCCN (EN) n85127932
  Portale Biografie
  Portale Biologia
  Portale Medicina