Golfo della Pjasina

Golfo della Pjasina
Localizzazione del golfo della Pjasina
Parte diMare di Kara
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleSiberiano
Soggetto federale Territorio di Krasnojarsk
Rajon Tajmyrskij rajon
Coordinate74°01′02.87″N 86°10′53.88″E74°01′02.87″N, 86°10′53.88″E
Dimensioni
Lunghezza170 km
Larghezza200 km
Profondità massima25 m
Idrografia
Immissari principaliPjasina
Isoleisole Labirintovye, isole Plavnikovye, isole Zveroboj, isole Kamennye.
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Golfo della Pjasina
Golfo della Pjasina
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il golfo della Pjasina (in russo Пя́синский зали́в, Pjasinskij zaliv?) è un'insenatura della costa artica russa, formata dal mare di Kara. Si trova sulla costa occidentale della penisola del Tajmyr, nella Federazione russa, nel kraj di Krasnojarsk.

Geografia

Il golfo ha una larghezza, all'imboccatura, di circa 200 chilometri e una profondità di circa 170; la massima profondità raggiunta è di circa 25 metri.[1] Nel golfo ha la sua foce un importante fiume della zona, la Pjasina, che ha dato il nome all'insenatura. Il golfo è delimitato a nord-est dalla penisola Rybnyj (Рыбный полуостров) e a sud dalla riva Petra Čičagova (Берег Петра Чичагова).

Nel golfo della Pjasina si trovano numerosissime isole, raggruppate in vari arcipelaghi il maggiore dei quali è quello delle isole Labirintovye; ci sono poi le isole Plavnikovye, le isole Zveroboj e le isole Kamennye. Una parte significativa del golfo fa parte del Riserva naturale del Grande Artico.

Storia

Il golfo è stato esplorato dal barone Eduard von Toll durante la sua ultima impresa, la spedizione polare russa del 1900-02.

Note

  1. ^ (RU) Пясинский залив. In Grande enciclopedia sovietica, 1969-1978

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Golfo della Pjasina

Collegamenti esterni

  • (RU) Пясина и Пясинский залив - судоходство и грузоперевозки, su e-river.ru. URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  Portale Mare
  Portale Russia