Gonepteryx rhamni

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cedronella
Gonepteryx rhamni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaColiadinae
GenereGonepteryx
SpecieG. rhamni
Nomenclatura binomiale
Gonepteryx rhamni
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Gonepteryx rhamni gilgitica
Tytler, 1926
Gonepteryx rhamni matsakii
Kattulas & Koutsaftikis, 1978
Gonepteryx rhamni miljanowskii
Nekrutenko, 1966
Gonepteryx rhamni tianshanica
Nekrutenko, 1970
Papilio ecclipsis
Linnaeus, 1763

La cedronella[2] (Gonepteryx rhamni (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae, diffuso in Eurasia.

Descrizione

La cedronella è una farfalla diurna con un'apertura alare di circa 6 cm. È diffusa in Europa, in Africa settentrionale e in Asia centrosettentrionale; predilige spazi aperti e boschi radi fino a quasi 2000 m di altitudine.[3]

Il dimorfismo sessuale è marcato: i maschi hanno un bel colore giallo limone mentre le femmine sono quasi bianche.

  • Uova
    Uova
  • Gonepteryx rhamni ♂
    Gonepteryx rhamni
  • Gonepteryx rhamni ♂ △
    Gonepteryx rhamni ♂ △
  • Gonepteryx rhamni ♀
    Gonepteryx rhamni
  • Gonepteryx rhamni ♀ △
    Gonepteryx rhamni ♀ △

Biologia

È una delle farfalle più precoci in quanto sverna allo stato di adulto, protetta nelle cavità naturali; i primi individui volano già in febbraio.

Alimentazione

Il bruco si nutre delle foglie di varie specie di Rhamnaceae, tra cui l'alaterno (Rhamnus alaternus), lo spincervino (Rhamnus catharticus) e la frangola (Rhamnus frangula).[4]

Note

  1. ^ https://www.iucnredlist.org/species/174429/53720018
  2. ^ Cedronella, su sapere.it.
  3. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 92, ISBN 8809452445.
  4. ^ (EN) Gonepteryx rhamni, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants. URL consultato il 23 aprile 2016.

Bibliografia

  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cedronella»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cedronella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su cedronella

Collegamenti esterni

  • (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
Controllo di autoritàGND (DE) 4841335-5
  Portale Artropodi
  Portale Biologia