Gorsachius goisagi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nitticora giapponese
Gorsachius goisagi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
SottofamigliaArdeinae
GenereGorsachius
SpecieG. goisagi
Nomenclatura binomiale
Gorsachius goisagi
(Temminck, 1836)
Areale

     aree di nidificazione

     stanziale

     aree di svernamento

La nitticora giapponese (Gorsachius goisagi (Temminck, 1836)) è un uccello della famiglia degli Ardeidi.[2]

Descrizione

Gorsachius goisagi è lunga circa 50 cm e ha una apertura alare di 87 cm.[3] Il piumaggio è prevalentemente bruno, simile a quello della nitticora della Malesia (G. melanolophus), da cui si differenzia per l'assenza della cresta nera, tipica di quest'ultima.

Biologia

Si nutre prevalentemente di granchi e altri crostacei e anche di insetti e molluschi.[3]

Distribuzione e habitat

La specie nidifica prevalentemente in Giappone, ma sono stati riportati casi di nidificazione anche a Taiwan (dove è presente come specie di passo) e sull'isola di Jeju (Corea del Sud). Il principale sito di svernamento è rappresentato dalle Filippine ed è segnalata come specie di passo anche nelle aree costiere della Cina e a Hong Kong. Occasionalmente si spinge sino all'Indonesia.[1]

Conservazione

La IUCN Red List classifica Gorsachius goisagi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2016, Gorsachius goisagi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 aprile 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 aprile 2018.
  3. ^ a b (EN) Martínez-Vilalta, A., Motis, A. & Kirwan, G.M., Japanese Night-heron (Gorsachius goisagi), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 18 aprile 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gorsachius goisagi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gorsachius goisagi

Collegamenti esterni

  • Gorsachius goisagi, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli