Gotico postumo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento movimenti artistici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Christoph Wamser, Interno della Chiesa dell'Assunta a Colonia, Germania (1618-1678)

Il Gotico postumo o post gotico (in tedesco: Nachgotik) definisce la presenza di motivi architettonici gotici che sopravvissero in Europa, nelle epoche del Rinascimento e del Barocco, dopo il periodo dell'architettura gotica medievale. Questo stile rappresenta la pura e semplice sopravvivenza delle forme gotiche e non si differenzia dall'architettura neogotica che è « la scelta consapevole dei modi gotici a contrasto con il linguaggio architettonico corrente ed accettato»[1].

Esempi di gotico postumo

Note

  1. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, voce Neogotico, p.456.

Bibliografia

  • Nikolaus Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, Laterza, 1998, ISBN 88-420-3930-6.
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-18055-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gotico postumo