Gunnar Heiberg

Gunnar Heiberg

Gunnar Heiberg (Christiania, 18 novembre 1857 – Oslo, 22 febbraio 1929) è stato un drammaturgo norvegese.

Biografia

Fu seguace di Henrik Ibsen per temi, quali l'indagine della società, e per le modalità espressive, prevalentemente naturalistiche,[1] ma contribuì con i suoi lavori anche alla diffusione della corrente letteraria dell'espressionismo e scrisse pezzi che per una loro componente provocatrice sollevarono scandali tali da passare nella storia del teatro norvegese. Tra le tematiche trattate, oltre a quelle sociali, ebbe una certa importanza quella dell'erotismo.

Fu autore di Zia Ulrica (1883), il suo dramma d'esordio nel quale approfondì i nascenti ideali socialisti e comunisti, Re Mida (1890), La tragedia dell'amore (1904), Vorrei proteggere il mio paese (1912).

Heiberg si dedicò lungamente allo studio storico della drammaturgia del suo Paese, svolgendo anche l'attività di saggista e di critico.[1]

Note

  1. ^ a b Le Muse, vol. 5, Novara, De Agostini, 1965, p. 492.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gunnar Heiberg

Collegamenti esterni

  • Heiberg, Gunnar Edvard Rode, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gunnar Heiberg / Gunnar Heiberg (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gunnar Heiberg, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gunnar Heiberg, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51793767 · ISNI (EN) 0000 0000 8130 3177 · Europeana agent/base/76070 · LCCN (EN) n83800366 · GND (DE) 119361388 · BNF (FR) cb124984690 (data) · J9U (ENHE) 987007276978205171
  Portale Biografie
  Portale Norvegia
  Portale Teatro