Halebidu

Halebidu
tehsil
Halebidu – Veduta
Halebidu – Veduta
Tempio Hoysaleshvara ad Halebidu
Localizzazione
StatoBandiera dell'India India
Stato federato Karnataka
DivisioneMysore
DistrettoHassan
Territorio
Coordinate13°13′01″N 75°59′30″E13°13′01″N, 75°59′30″E (Halebidu)
Altitudine915 m s.l.m.
Abitanti8 962 (2001)
Altre informazioni
Linguekannada, inglese
Prefisso08172
Fuso orarioUTC+5:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: India
Halebidu
Halebidu
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Halebidu è una città dell'India di 8.900 abitanti, del distretto di Hassan, nello stato federato del Karnataka. Halebidu (precedentemente chiamata Dorasamudra o Dwarasamudra) fu la capitale regale dell'Impero Hoysala nel XII secolo.

Luoghi di interesse

Tempio Hoysaleshvara

La costruzione del tempio fu iniziata dal re Vishnuvardhana nel 1121, ma non fu mai completato. La struttura include due templi perfettamente identici, ognuno con un santuario per il linga, rivolto verso est e che dà verso una sala ed un portico con tramezzi. Posto prima di ciascun tempio si trova un padiglione contenente una grandiosa statua del toro Nandi.
Dal punto in cui le due sale si uniscono a formare uno spazionso colonnato interno, i due templi divengono un singolo monumento. I muri esterni si poggiano su fregi di animali sia reali che di fantasia, mentre nel mezzo si possono vedere scene tratte dal Rāmāyaṇa e dal Mahābhārata.

Di fronte al tempio vi è anche un museo archeologico. Dal 2023 è iscritto nella Lista dei patrimoni dell'umanità come parte del sito seriale Complessi sacri degli Hoysala.

Antico palazzo reale

L'antico palazzo reale della dinastia Hoysala è ancora sepolto; rimangono in evidenza i bastioni che al tempo circondavano e proteggevano la città. Fuori città, verso est, si trova il grande serbatoio di Dorasamudra, antico nome della città.

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Halebidu

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 245878388
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India