Hanne Darboven

Hanne Darboven

Hanne Darboven (Monaco di Baviera, 29 aprile 1941 – Amburgo, 9 marzo 2009) è stata un'artista tedesca.

Biografia

Figlia di un produttore di macchine da caffè,[1] i lavori di arte concettuale che la resero conosciuta a livello internazionale erano grandi installazioni contenenti composizioni di lettere o più frequentemente di numeri, ordinati secondo un sistema da lei stessa ideato e che lei descriveva come "letteratura matematica".[2][3] A partire dagli anni '80 le sue opere si fanno più complesse, coinvolgendo l'uso di musica, fotografia e nuove tecnologie.[2]

La sua opera più nota, Kulturgeschichte 1880-1983, si propone di essere il racconto della storia dell'umanità attraverso 1590 lavori su carta, 19 sculture e un’opera sonora per contrabbasso.[1][4]

Note

  1. ^ a b Riccardo Venturi, Hanne Darboven: A casa con le capre, in DoppioZero, 27 aprile 2017. URL consultato il 24 novembre 2019.
  2. ^ a b John Sandford, Darboven, Hanne, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.
  3. ^ Hanne Darboven, su ARNDT Fine Arts. URL consultato il 24 novembre 2019.
  4. ^ Cristina Baldacci, Tra cosmologia privata e atlante culturale: Hanne Darboven e Gerhard Richter, su Engramma, 1º settembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2019.

Collegamenti esterni

  • Darboven, Hanne, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hanne Darboven, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hanne Darboven, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84141629 · ISNI (EN) 0000 0001 0920 1974 · BAV 495/189080 · Europeana agent/base/116968 · ULAN (EN) 500053940 · LCCN (EN) n83067219 · GND (DE) 118523775 · BNE (ES) XX5390542 (data) · BNF (FR) cb13199329b (data) · J9U (ENHE) 987007431016305171 · NDL (ENJA) 00465270 · CONOR.SI (SL) 97737059
  Portale Arte
  Portale Biografie