Helmuth Groscurth

Helmuth Groscurth
NascitaLüdenscheid, 16 dicembre 1898
MorteFrolovo, 7 aprile 1943
Cause della morteFebbre tifoide
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Abwehr
CorpoControspionaggio
UnitàXI. Armeekorps
Anni di servizio1916-1920
1924-1943
GradoOberst (Colonnello)
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte occidentale (1914-1918)
Occupazione tedesca della Cecoslovacchia
Campagna di Polonia
Campagna di Francia
Operazione Barbarossa
BattaglieBattaglia di Stalingrado
Comandante diAbwehr-Abteilung II
Abteilung Heerwesen zbV
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Helmuth Groscurth (Lüdenscheid, 16 dicembre 1898Frolovo, 7 aprile 1943) è stato un militare tedesco ufficiale dell'Abwehr e della Wehrmacht e membro della Resistenza tedesca.

Biografia

Come ufficiale dell'Intelligence tedesca fu uno dei primi a promuovere la creazione dell'unità speciale Brandenburg, e comandò diverse operazioni di guerra non convenzionali nei Sudeti. Fu un cospiratore attivo contro il regime nazista e fu in seguito riassegnato all'esercito regolare per le sue ripetute critiche contro i crimini di guerra commessi dalle forze tedesche in Polonia.

Dopo aver comandato un battaglione di fanteria durante la Campagna di Francia, assunse diversi compiti nello staff e fu coinvolto negli eventi del massacro di Bila Cerkva, dove tentò di evitare l'uccisione di diversi bambini ebrei. Dopo aver finito il suo servizio attivo come capo dello staff del generale Karl Strecker nell'XI SS-Armeekorps, partecipò alla Battaglia di Stalingrado e aiutò a inoltrare l'ultimo messaggio delle truppe tedesche ivi intrappolate. In seguito alla resa nella sacca di Stalingrado contrasse il tifo e morì mentre era prigioniero dei sovietici. Il ritrovamento dei suoi diari e delle sue annotazioni costituì una fonte significativa per gli storici nel ricostruire la resistenza tedesca contro Hitler negli ambienti militari tedeschi.

Onorificenze

Bibliografia

  • Jefferson Adams, Historical Dictionary of German Intelligence, Lanham, Maryland, Scarecrow Press, 2009, ISBN 978-0-8108-6320-0.
  • Herbert A. Arnold, Review of Groscurth's diaries, Tagebücher eines Abwehroffiziers 1938–1940, in The American Historical Review, vol. 77, n. 1, Oxford, United Kingdom, Oxford University Press, 1º febbraio 1972, p. 175, ISSN 0002-8762 (WC · ACNP). URL consultato il 13 ottobre 2017.
  • Antony Beevor, Stalingrad: The Fateful Siege: 1942-1943, London, Penguin, 1999, ISBN 978-1-101-15356-7.
  • Christopher R. Browning, The Origins of the Final Solution: The Evolution of Nazi Jewish Policy, September 1939-March 1942, Lincoln, Nebraska, University of Nebraska Press, 2007, ISBN 978-0-8032-0392-1.
  • Harold C. Deutsch, The Conspiracy Against Hitler in the Twilight War, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1968, ISBN 978-0-8166-5743-8. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  • Louis R. Eltscher, Traitors or Patriots?: A Story of the German Anti-Nazi Resistance, Bloomington, Indiana, iUniverse, 2013, ISBN 978-1-4759-8143-8.
  • Richard J. Evans, The Third Reich at War: 1939-1945, London, Penguin, 2009, ISBN 978-1-101-02230-6.
  • Helmuth Groscurth, Report on events in Bjelaja Zerkoff (PDF), su training.ehri-project.eu, European Holocaust Research Infrastructure, 1941 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
  • Christian Hartmann, Johannes Hürter e Ulrike Jureit, Crimes of the Wehrmacht, Munich, Beck, 2005, ISBN 3-406-52802-3.
  • Michael E. Haskew, The Wehrmacht: Facts, Figures and Data for Germany's Land Forces, 1935–45, London, Amber Books, 2011, ISBN 978-1-907446-95-5.
  • Hans Heer e Klaus Naumann, War of Extermination: The German Military in World War II, Hamburg, Hamburger, 1995, ISBN 3-930908-04-2.
  • Peter Hoffmann, History of the German Resistance, 1933-1945, Kingston, Canada, McGill-Queen's Press, 1996, ISBN 978-0-7735-6640-8.
  • Heinz Höhne, Canaris: Hitler’s Master Spy, New York, Doubleday, 1979, ISBN 0-385-08777-2.
  • Adam LeBor e Roger Boyes, Seduced by Hitler: The Choices of a Nation and the Ethics of Survival, Naperville, Illinois, Sourcebooks, 2004, ISBN 978-1-57071-845-8.
  • Callum MacDonald, The Killing of Reinhard Heydrich: The SS Butcher of Prague, Cambridge, Massachusetts, Da Capo Press, 2009, ISBN 978-0-7867-4835-8.
  • Klaus-Michael Mallmann e Martin Cüppers, Nazi Palestine: The Plans for the Extermination of the Jews in Palestine, Oxford, England, Enigma Books, 2013, ISBN 978-1-929631-93-3.
  • Hans Mommsen, Alternative to Hitler. Studies on the History of German Resistance, Munich, Beck, 2000, ISBN 3-406-45913-7.
  • Michael Mueller, Nazi Spymaster: The Life and Death of Admiral Wilhelm Canaris, New York, New York, Skyhorse, 2017, ISBN 978-1-5107-1777-0.
  • Mark Riebling, Church of Spies: The Pope's Secret War Against Hitler, New York, New York, Basic Books, 2015, ISBN 978-0-465-06155-6.
  • Eberhard Schmidt, The Hitler Conspirator: The Story of Kurt Freiherr von Plettenberg and Stauffenberg's Valkyrie Plot to Kill the Fuhrer, Chicago, Frontline Books, 2016, ISBN 978-1-4738-5694-3.
  • Gedenkstätte Deutscher Widerstand, Helmut Groscurth, su Johannes Tuchel (a cura di), gdw-berlin.de, German Resistance Memorial Center (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
  • Gerd R. Ueberschär, On the way to the 20th of July 1944, su bpb.de, Bundeszentrale für politische Bildung, 2005. URL consultato il 9 aprile 2005.
  • Ulrich von Hassell, The Ulrich Von Hassell Diaries: The Story of the Forces Against Hitler Inside Germany, Barnsley , U.K., Frontline Books, 2010, ISBN 978-1-84832-553-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helmuth Groscurth
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27584927 · ISNI (EN) 0000 0001 1047 8460 · LCCN (EN) no2009166006 · GND (DE) 118698079 · J9U (ENHE) 987007381360805171
  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale