Herminio Masantonio

Herminio Masantonio
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Altezza 180 cm
Calcio
Ruolo Centravanti
Carriera
Squadre di club1
1926-1929Villa Alberino Sportivo90 (68)
1929-1931  Platense70 (60)
1931-1943  Huracán336 (247)
1943-1944  Defensor Sporting11 (3)
1944-1945  Banfield9 (2)
1945-1946  Huracán12 (5)
Nazionale
1935-1942Bandiera dell'Argentina Argentina19 (21)
Palmarès
 Copa América
ArgentoPerù 1935
ArgentoUruguay 1942
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Herminio Masantonio (Ensenada, 5 agosto 1910 – Buenos Aires, 11 settembre 1956) è stato un calciatore argentino.

Carriera

Nato da una famiglia di italiani immigrati in Argentina, Masantonio crebbe calcisticamente nel Villa Alberino Sportivo, con cui debuttò in quarta divisione argentina nel 1926. Nel 1929 passò al club del Platense, nella stessa serie. Il salto di qualità avvenne però nel 1931, quando Masantonio passò all'Huracán. Con el Globo giocò per quasi tutta la propria carriera professionistica, divenendone la bandiera e il massimo realizzatore della storia del club (254 reti in 349 presenze). Interruppe la sua militanza con l'Huracán solo per due anni: nel 1943, quando vestì la maglia degli uruguaiani del Club Atlético Defensor (oggi Defensor Sporting), e nel 1944, quando tornò in Argentina con il Banfield. Chiuse la carriera l'anno seguente nel "suo" Huracán.

Masantonio fu un calciatore estremamente prolifico: i 256 goal realizzati nel campionato argentino ne fanno oggi il terzo miglior realizzatore della storia del torneo.

Fu inoltre capocannoniere nelle edizioni del Campeonato Sudamericano del 1935 e del 1942, ove però l'Argentina non andò oltre il secondo posto.

L'11 novembre 1937 segnò il goal più rapido della storia della nazionale argentina, dopo appena 23 secondi di gioco, nella Copa Lipton vinta 5-1 contro l'Uruguay[1].

Pur non avendo mai vinto il titolo nazionale argentino, né tornei di rilievo con la maglia della nazionale, Masantonio è considerato uno dei più grandi calciatori argentini di ogni epoca.

Morì di cancro a soli 46 anni[2]. Nel 2000 gli è stata intitolata una strada nel quartiere di Parque Patricios, nel quale ha sede l'Huracán, a Buenos Aires.

Palmarès

Club

  • Copa Beccar Varela: 1

Nazionale

Note

  1. ^ (ES) Carlos Aira, Herminio Masantonio "El mortero de patricios" (SWF), su Xenen.com.ar. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).
  2. ^ (ES) Un guapo de verdad [collegamento interrotto], su la-redo.net. URL consultato il 31 maggio 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herminio Masantonio

Collegamenti esterni

  • (EN) Herminio Masantonio, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Heminio Masantonio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4726093 · ISNI (EN) 0000 0000 5403 1372 · LCCN (EN) no2007149982
  Portale Biografie
  Portale Calcio