Ian Wolfe

Ian Wolfe nel film Il mistero del carillon (1946)

Ian Wolfe (Canton, 4 novembre 1896 – Los Angeles, 23 gennaio 1992) è stato un attore statunitense.

Biografia

Ian Wolfe fu un veterano della prima guerra mondiale, durante la quale prestò servizio come sergente medico nell'esercito statunitense. Intrapresa la carriera di attore, debuttò sulle scene di Broadway nel 1921 al fianco di Lionel Barrymore nella pièce The Claw, e fu impiegato in numerose altre rappresentazioni del periodo come Lisistrata (1930), Bassifondi, The Age of Innocence e The Barretts of Wimpole Street (1931), le ultime due accanto alla stella del teatro Katharine Cornell[1].

Proprio l'interpretazione di Harry Bevan in The Barretts of Wimpole Street attirò su Wolfe l'attenzione di Irving Thalberg, potente produttore della MGM, che chiamò l'attore a Hollywood per affidargli il medesimo ruolo nella versione cinematografica della pièce, che si intitolò La famiglia Barrett (1934), e fu interpretata da Fredric March, Norma Shearer e Charles Laughton[1]. Dal 1934, anno del suo debutto sugli schermi, fino al 1990 Wolfe fu una presenza assidua delle scene cinematografiche, interprete di un'innumerevole serie di brevi ma incisivi ruoli di carattere, per i quali fu particolarmente portato dal proprio aspetto fisico che lo faceva apparire più anziano di quanto fosse in realtà.

Pur essendo americano di nascita e di educazione, la lunga esperienza sul palcoscenico permise a Wolfe di affinare un'accurata dizione capace di avvicinarsi all'accento tipico dell'upper class britannica e di interpretare più volte, nelle sue oltre 250 apparizioni cinematografiche e televisive, autorevoli figure di avvocati, giudici, maggiordomi, ministri, professori e medici. Durante gli anni trenta recitò in molti celebri film come La tragedia del Bounty (1935), Maria Walewska (1937), Maria Antonietta (1938), L'eterna illusione (1938) e Il prigioniero di Amsterdam (1940).

Gli anni quaranta furono il decennio forse più intenso per Wolfe, la cui filmografia del periodo comprende decine di titoli celebri nei quali apparve spesso in ruoli brevissimi e non accreditati, come La signora Miniver (1942), Perdutamente tua (1942), Prigionieri del passato (1942), Bernadette (1943), L'eterna armonia (1945), Johnny Belinda (1948). Nell'horror Manicomio (1946), accanto a Boris Karloff, interpretò l'avvocato Sidney Long, confinato con altri infelici nel famoso manicomio Bethlem Royal Hospital (popolarmente Bedlam) nella Londra del diciottesimo secolo, mentre nella commedia La casa dei nostri sogni (1948) impersonò Smith, il sensale che riesce a vendere a Jim e Muriel Blandings (Cary Grant e Myrna Loy) un'antica casa di campagna in precarie condizioni di conservazione.

La carriera di Wolfe proseguì negli anni cinquanta con altre interpretazioni degne di rilievo. Fu Caius Ligarius in Giulio Cesare (1953) di Joseph L. Mankiewicz, il dottor Minton in Gioventù bruciata (1955), il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge in Corte marziale (1955). Da ricordare anche la sua apparizione nel ruolo del reverendo Elcott nel musical Sette spose per sette fratelli (1954), che al termine del film celebra il matrimonio dei fratelli Pontipee con le ragazze precedentemente rapite, e il ruolo defilato ma incisivo di Carter, il fidato assistente e segretario di studio di Sir Wilfrid Robarts (Charles Laughton), l'avvocato che assiste Leonard Vole (Tyrone Power), processato per omicidio nell'avvincente giallo Testimone d'accusa (1957) di Billy Wilder.

Dalla seconda metà degli anni cinquanta Wolfe iniziò ad apparire regolarmente alla televisione e, nel decennio successivo, recitò nelle più popolari serie del periodo, come Ai confini della realtà (1963), Il dottor Kildare (1963), Bonanza (1960-1965), Perry Mason (1966). Notevoli le sue due apparizioni nella serie classica di Star Trek: nell'episodio Nell'arena coi gladiatori (Bread and Circuses), trasmesso nel 1968, interpretò il ruolo di Septimus, il capo degli "Adoratori del Sole" perseguitati da una civiltà analoga a quella della Roma antica. Nel successivo episodio Un tuffo nel passato (All Our Yesterdays, 1969), Wolfe vestì i panni di Mr. Atoz, un bibliotecario del pianeta Sarpeidon, che di fronte alla minaccia di distruzione del pianeta, tenta di trasferire la sua razza nel passato per mezzo di un portale del tempo chiamato Atavachron.

Durante gli anni settanta e ottanta, malgrado l'avanzare dell'età Wolfe rimase attivo, proseguendo costantemente la carriera sul piccolo schermo. Da ricordare le sue apparizioni nelle serie Mistero in galleria (1972), Pepper Anderson - Agente speciale (1976), Arcibaldo (1977), L'albero delle mele (1983), Professione pericolo (1983-1985), Storie di guerra e di magia (1983), in cui impersonò il mago Traquil, e WKRP in Cincinnati (1981-1982), in cui vestì i panni del sarcastico e irriverente maggiordomo Hirsch.

In alcune occasioni tornò sul grande schermo per brevi ruoli in Due uomini e una dote (1975), commedia con Jack Nicholson e Warren Beatty, Scusi, dov'è il West? (1979), commedia western di Robert Aldrich, il kolossal Reds (1981) diretto da Beatty, fino all'ultima definitiva apparizione nel ruolo di Forger in Dick Tracy (1990), pellicola con cui l'attore novantaquattrenne chiuse la sua lunga e prolifica carriera di caratterista.

Dal matrimonio con Elizabeth Schroder, sposata nel 1924 e con la quale rimase fino alla morte, Wolfe ebbe due figlie, Moya e Deirdre. Morì il 23 gennaio 1992, all'età di novantacinque anni, per cause naturali.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Il cavaliere solitario (The Lone Ranger) – serie TV, 1 episodio (1949)
  • Hopalong Cassidy – serie TV, 1 episodio (1952)
  • Waterfront – serie TV, 1 episodio (1954)
  • TV Reader's Digest – serie TV, episodio 1x09 (1955)
  • Lux Video Theatre – serie TV, 1 episodio (1955)
  • Wire Service – serie TV, episodio 1x07 (1956)
  • State Trooper – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Cimarron City – serie TV, episodio 1x26 (1959)
  • Sugarfoot – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Lawman – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Lotta senza quartiere (Cain's Hundred) – serie TV, 1 episodio (1961)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodio 1x28 (1962)
  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodio 5x21 (1963)
  • La legge del Far West (Temple Houston) – serie TV, episodio 1x08 (1963)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 5x08 (1963)
  • Il fuggiasco (The Fugitive) – serie TV, 1 episodio (1963)
  • Il dottor Kildare (Dr. Kildare) – serie TV, 1 episodio (1963)
  • La grande avventura (The Great Adventure) – serie TV, episodi 1x10-1x13 (1963-1964)
  • Bonanza – serie TV, 4 episodi (1960-1965)
  • Gunsmoke – serie TV, 1 episodio (1965)
  • I giorni di Bryan (Run for Your Life) – serie TV, episodio 1x07 (1965)
  • Perry Mason – serie TV, 1 episodio (1966)
  • The Andy Griffith Show – serie TV, 1 episodio (1966)
  • Codice Gerico (Jericho) – serie TV, episodio 1x13 (1966)
  • Il Calabrone Verde (The Green Hornet) – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Amore in soffitta (Love on a Rooftop) – serie TV, 1 episodio (1967)
  • Gli invasori (The Invaders) – serie TV, 1 episodio (1967)
  • F.B.I. (The F.B.I.) – serie TV, 2 episodi (1966-1968)
  • Star Trek – serie TV, episodi 2x25-3x23 (1968-1969)
  • Daniel Boone – serie TV, 1 episodio (1969)
  • Lancer – serie TV, 3 episodi (1968-1969)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodio 9x08 (1970)
  • La famiglia Partridge (The Partridge Family) – serie TV, 1 episodio (1971)
  • Mistero in galleria (Night Gallery) – serie TV, 1 episodio (1972)
  • Ironside – serie TV, 1 episodio (1972)
  • A tutte le auto della polizia (The Rookies) – serie TV, 1 episodio (1972)
  • La figlia del diavolo (The Devil's Daughter), regia di Jeannot Szwarc (1973) – film TV
  • Squadra emergenza (Emergency!) – serie TV, 1 episodio (1973)
  • Hec Ramsey – serie TV, 1 episodio (1973)
  • Adam-12 – serie TV, 1 episodio (1973)
  • Il mago (The Magician) – serie TV, 1 episodio (1974)
  • Giovani cowboys (The Cowboys) – serie TV, 1 episodio (1974)
  • Mary Tyler Moore – serie TV, 1 episodio (1975)
  • Phyllis – serie TV, 1 episodio (1975)
  • Wonder Woman – serie TV, 1 episodio (1975)
  • Hawaii Squadra Cinque Zero (Hawaii Five-O) – serie TV, 1 episodio (1975)
  • Pepper Anderson agente speciale (Police Woman) – serie TV, 1 episodio (1976)
  • Arcibaldo (All in the Family) – serie TV, 1 episodio (1977)
  • Taxi – serie TV, 1 episodio (1979)
  • Trouble in High Timber Country, regia di Vincent Sherman – film TV (1980)
  • Flo – serie TV, 1 episodio (1981)
  • Nancy, Sonny & Co. (It's a Living) – serie TV, 1 episodio (1981)
  • Barney Miller – serie TV, 2 episodi (1977-1982)
  • WKRP in Cincinnati – serie TV, 4 episodi (1981-1982)
  • Cin cin (Cheers) – serie TV, 1 episodio (1982)
  • Storie di guerra e di magia (Wizards and Warriors) – serie TV, 4 episodi (1983)
  • Alice – serie TV, 1 episodio (1983)
  • Mai dire sì (Remington Steele) – serie TV, 1 episodio (1983)
  • L'albero delle mele (The Facts of Life) – serie TV, 2 episodi (1983)
  • Professione pericolo (The Fall Guy) – serie TV, 2 episodi (1983-1985)
  • Top secret (Scarecrow and Mrs. King) – serie TV, 1 episodio (1986)
  • Storie incredibili (Amazing Stories) – serie TV, episodio 1x24 (1986)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Ian Wolfe è stato doppiato da:

  • Amilcare Pettinelli in Notte senza fine, La casa dei nostri sogni, Johnny Belinda, Gli amanti della città sepolta, Il mago Houdini, Gioventù bruciata, Testimone d’accusa, Una notte movimentata
  • Lauro Gazzolo in Gli amanti del sogno, Un posto al sole, Sette spose per sette fratelli, La casa dei nostri sogni, Avventura nella fantasia
  • Giovanni Saccenti in Il grande Caruso, Il segreto di Pollyanna
  • Cesare Fantoni in Giulio Cesare
  • Gino Baghetti in Assassinio al terzo piano
  • Mico Cundari in Dr. Creator - Specialista in miracoli

Note

  1. ^ a b Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag. 183

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Wolfe

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41144972 · ISNI (EN) 0000 0000 6309 894X · LCCN (EN) n97875959 · GND (DE) 1196742367 · BNE (ES) XX4906758 (data) · BNF (FR) cb144839604 (data) · J9U (ENHE) 987007431377905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema