Il fiore dei boschi

Abbozzo film muti
Questa voce sull'argomento film muti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il fiore dei boschi
Titolo originaleThe Lady of Red Butte
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1919
Durata6 rulli
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generewestern
RegiaVictor L. Schertzinger
SoggettoC. Gardner Sullivan
SceneggiaturaC. Gardner Sullivan
ProduttoreThomas H. Ince (supervisore)
Produttore esecutivoThomas H. Ince
Casa di produzioneThomas H. Ince Corporation
Distribuzione in italianoMonat
FotografiaJohn Stumar (come John S. Stumar)
MontaggioRalph Dixon (come Ralph H. Dixon)
ScenografiaG. Harold Percival

Irvin J. Martin (titoli artistici)

Interpreti e personaggi
  • Dorothy Dalton: Faro Fan
  • Thomas Holding: Webster Smith
  • Tully Marshall: Spanish Ed
  • William Courtright: Hoodoo
  • Josef Swickard (come Joseph Swickard): Delicate Hanson
  • Mae Giraci (come May Garcia): Sugar Plum
  • Eunice Woodruff

Il fiore dei boschi (The Lady of Red Butte) è un film muto del 1919 diretto da Victor L. Schertzinger.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!


Produzione

Il film fu prodotto dalla Thomas H. Ince Corporation con il titolo di lavorazione Accused.

Distribuzione

Distribuito dalla Paramount Pictures e presentato da Thomas H. Ince, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 18 maggio 1919. Il Copyright venne depositato il 21 aprile con il titolo The Lady of Red Brute. In Italia venne distribuito dalla Monat nel 1923 in una versione di 1205 metri.

Note


Bibliografia

  • (EN) The American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press, 1988 ISBN 0-520-06301-5

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il fiore dei boschi

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema